
News
Nuovo appuntamento con il book club di Apeiron sulla “cura” il prossimo 4 aprile
Fri, 24 Mar 2023 00:21:39 +0100 - ANACAM4SOCIETY
Secondo appuntamento per “Oltre le differenze. Un libro al mese per ri-pensare la parità”, il book club alternativo promosso da Apeiron ODV e realizzato grazie al prezioso sostegno di Anacam.
Nuovo appuntamento con il book club di Apeiron sulla “cura” il prossimo 4 aprile
Fri, 24 Mar 2023 00:21:39 +0100 - In evidenza
Secondo appuntamento per “Oltre le differenze. Un libro al mese per ri-pensare la parità”, il book club alternativo promosso da Apeiron ODV e realizzato grazie al prezioso sostegno di Anacam.
Interlift 2023: aperte le adesioni allo spazio comune di Anacam ed Efesme
Mon, 20 Mar 2023 13:59:51 +0100 - Dall'Associazione
Dal 17 al 20 ottobre si terrà ad Augsburg l’edizione 2023 di Interlift. Anacam ed Efesme hanno deciso di organizzare per i propri associati una partecipazione collettiva in uno spazio di oltre 700 mq all’interno della Hall 5, con un'offerta completa di servizi che include l’allestimento, la personalizzazione e la promozione dell’evento. Tra i servizi aggiuntivi che le aziende interessate possono richiedere, per un’esperienza fieristica senza preoccupazioni, anche:
- la possibilità di avere a disposizione un’interprete per meglio interagire con i visitatori stranieri;
- l’accesso a internet;
- un lounge comune e un servizio di catering giornaliero per clienti ed espositori;
- le tessere del parcheggio.
L’iniziativa di Anacam ed Efesme è, dunque, un’ottima occasione per rappresentare l’eccellenza italiana nel corso di un evento che, nonostante i continui rinvii per la pandemia, si è confermato anche per il 2022 come l’appuntamento fieristico internazionale di riferimento per il settore con quasi 12 mila visitatori provenienti da 89 nazioni. Visibilità, occasioni di business con nuovi e vecchi clienti, tutto questo vi aspetta a Interlift 2023.
Per ogni ulteriore informazione relativa alla gestione della prenotazione e all’allestimento dello stand contattare Giuseppe Ligorio, e-mail.
Per ogni ulteriori informazione la segreteria nazionale resta a disposizione.
Interlift 2023: aperte le adesioni allo spazio comune di Anacam ed Efesme
Mon, 20 Mar 2023 13:59:51 +0100 - In evidenza
Dal 17 al 20 ottobre si terrà ad Augsburg l’edizione 2023 di Interlift.
Genova, il Comune e AMT fanno causa per l’ascensore di Villa Scassi. Inaugurato nel 2016, ha funzionato solo per pochi mesi
Mon, 20 Mar 2023 11:56:42 +0100 - Attualità
Il Comune di Genova e l’azienda dei trasporti urbani AMT hanno deciso di fare causa all’azienda edile assegnataria dei lavori complessivi e alla ditta che svolge la manutenzione in subappalto e che ha anche realizzato l’ascensore di Villa Scassi. Inaugurato nel 2016, dopo un restyling del vecchio impianto da 4,3 milioni di euro durato nove anni, l’ascensore collega via Cantore con l’Ospedale di Sampierdarena. Rimasto fermo dal 2019 per oltre due anni dopo una serie di guasti e malfunzionamenti, è stato sottoposto a degli adeguamenti tecnici da parte della stessa ditta che lo ha realizzato. Nel 2021 ha ripreso a funzionare ma solo per pochi mesi. La prima udienza sarebbe stata fissata per giugno. Intanto il Comune sta valutando se è possibile effettuare degli interventi senza inficiare l’esito della causa. L’unica certezza per i cittadini genovesi, che questo ascensore lo hanno fortemente voluto, è che per raggiungere l’ospedale Villa Scassi possono solo prendere il bus.
PER APPROFONDIMENTI:
Ascensore Villa Scassi, dopo anni di vergogna Comune e Amt chiedono i danni - Genova 24
Esami per il patentino a Roma: le domande entro il 31 marzo
Mon, 20 Mar 2023 11:56:42 +0100 - Attualità
La Prefettura di Roma ha pubblicato sul proprio sito l’avviso della prima sessione di esami del 2023 per il conseguimento dell’abilitazione alla manutenzione ordinaria di ascensori.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro e non oltre il 31 marzo 2023 via posta elettronica certificata all’indirizzo P.E.C. protocollo.prefrm@pec.interno.it (sarà richiesto al candidato di consegnare l’originale della domanda e dei suoi allegati in occasione della prima prova d’esame); a mezzo raccomandata A.R. (Prefettura di Roma Area V bis - Commissione esaminatrice per il conseguimento dell’abilitazione alla manutenzione degli ascensori e montacarichi - Via IV Novembre n.119/A/00187 Roma); a mano (all’ufficio posta della Prefettura in Via Sant’Eufemia n.23 a Roma, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.30). Farà fede il timbro d’ingresso per le domande presentate a mano e la data della raccomandata.
All’esame possono partecipare oltre ai cittadini italiani anche gli stranieri con una buona conoscenza della lingua italiana in possesso del permesso di soggiorno CE, titolari dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria.
Il calendario dello svolgimento delle prove sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito della Prefettura di Roma a partire dal 17 aprile 2023. La pubblicazione del calendario d’esame vale come convocazione del candidato.
I modelli necessari sono disponibili sul sito della Prefettura di Roma.
Seminari regionali Anacam: il 12 aprile siamo a Roma. Evento aperto ad associati, non associati e Organismi notificati
Mon, 20 Mar 2023 00:19:05 +0100 - Dalle regioni
Il prossimo 12 aprile si terrà a Roma, presso l’Holiday Inn Rome Eur Parco dei Medici, in Viale Castello della Magliana 65, il seminario di aggiornamento tecnico-normativo organizzato da Anacam Lazio.
I lavori si apriranno con i saluti del presidente regionale Nicola Di Lillo che introdurrà l’intervento di Nicola Imbimbo sui sistemi di sospensione e sulla loro manutenzione. A seguire, l’esperto risponderà alle domande dei partecipanti. Sarà poi la volta degli sponsor SCHAEFER e CMA.
Roberto Corradini presenterà le nuove UNI 10411-11 e 12 e si soffermerà sulle principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411-1 e 2 edizione 2021; Marco Cogliati parlerà invece degli smart lifts. Dopo la pausa pranzo, i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare i produttori in sala sponsor. I lavori riprenderanno con l’intervento dello sponsor GEAT.
Dante Pozzoni parlerà del mercato degli ascensori analizzando in particolare gli aspetti economico-finanziari. Roberto Cuccioletta interverrà sulla necessità di aggiornare, armonizzare e semplificare l’attuale normativa italiana in tema di accessibilità mentre Luca Incoronato affronterà il tema dei bonus edilizi a seguito del decreto-legge 11/2023. Poi sarà la volta dell’intervento dello sponsor DMG.
Paolo Tattoli illustrerà la normativa nazionale e quella europea sulle piattaforme elevatrici. Tratterà, inoltre, la gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine e le principali cause di incidenti sugli ascensori.
Il seminario si concluderà con un panel di confronto sulle verifiche straordinarie sugli ascensori esistenti con i rappresentanti degli Organismi notificati. Coordinerà questo spazio Corradini.
Il seminario è gratuito per le imprese associate. Alle aziende non associate e agli Organismi notificati è richiesto un contributo. La scheda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre il 3 aprile 2023 alla segreteria nazionale Anacam.
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
[widgetkit id="74" name="Sponsor incontri regionali Anacam - Lazio"]
Fornitore ufficiale
Seminari regionali Anacam: il 12 aprile siamo a Roma. Evento aperto ad associati, non associati e Organismi notificati
Mon, 20 Mar 2023 00:19:05 +0100 - Dall'Associazione
Il prossimo 12 aprile si terrà a Roma, presso l’Holiday Inn Rome Eur Parco dei Medici, in Viale Castello della Magliana 65, il seminario di aggiornamento tecnico-normativo organizzato da Anacam Lazio.
I lavori si apriranno con i saluti del presidente regionale Nicola Di Lillo che introdurrà l’intervento di Nicola Imbimbo sui sistemi di sospensione e sulla loro manutenzione. A seguire, l’esperto risponderà alle domande dei partecipanti. Sarà poi la volta degli sponsor SCHAEFER e CMA.
Roberto Corradini presenterà le nuove UNI 10411-11 e 12 e si soffermerà sulle principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411-1 e 2 edizione 2021; Marco Cogliati parlerà invece degli smart lifts. Dopo la pausa pranzo, i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare i produttori in sala sponsor. I lavori riprenderanno con l’intervento dello sponsor GEAT.
Dante Pozzoni parlerà del mercato degli ascensori analizzando in particolare gli aspetti economico-finanziari. Roberto Cuccioletta interverrà sulla necessità di aggiornare, armonizzare e semplificare l’attuale normativa italiana in tema di accessibilità mentre Luca Incoronato affronterà il tema dei bonus edilizi a seguito del decreto-legge 11/2023. Poi sarà la volta dell’intervento dello sponsor DMG.
Paolo Tattoli illustrerà la normativa nazionale e quella europea sulle piattaforme elevatrici. Tratterà, inoltre, la gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine e le principali cause di incidenti sugli ascensori.
Il seminario si concluderà con un panel di confronto sulle verifiche straordinarie sugli ascensori esistenti con i rappresentanti degli Organismi notificati. Coordinerà questo spazio Corradini.
Il seminario è gratuito per le imprese associate. Alle aziende non associate e agli Organismi notificati è richiesto un contributo. La scheda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre il 3 aprile 2023 alla segreteria nazionale Anacam.
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
[widgetkit id="74" name="Sponsor incontri regionali Anacam - Lazio"]
Fornitore ufficiale
52a Assemblea nazionale Anacam: dal 15 al 17 giugno a Milano Marittima
Wed, 15 Mar 2023 17:32:07 +0100 - In evidenza
52a Assemblea nazionale Anacam: dal 15 al 17 giugno a Milano Marittima
Wed, 15 Mar 2023 17:32:07 +0100 - Anacam 2023
Seminari regionali Anacam: anticipato al 20 aprile l’appuntamento siciliano
Fri, 10 Mar 2023 21:19:05 +0100 - Dall'Associazione
Per motivi organizzativi, e a seguito di alcune richieste pervenute dagli associati interessati, il seminario regionale di Anacam Sicilia si terrà a Modica il prossimo 20 aprile invece che il 27 aprile. Nei prossimi giorni saranno diffuse tutte le informazioni relative al luogo che ospiterà l’evento, il programma dei lavori e la scheda di partecipazione.
Seminari regionali Anacam: anticipato al 20 aprile l’appuntamento siciliano
Fri, 10 Mar 2023 21:19:05 +0100 - Dalle regioni
Per motivi organizzativi, e a seguito di alcune richieste pervenute dagli associati interessati, il seminario regionale di Anacam Sicilia si terrà a Modica il prossimo 20 aprile invece che il 27 aprile. Nei prossimi giorni saranno diffuse tutte le informazioni relative al luogo che ospiterà l’evento, il programma dei lavori e la scheda di partecipazione.
Seminari regionali Anacam, il 31 marzo siamo in Puglia
Fri, 10 Mar 2023 20:49:46 +0100 - Dall'Associazione
Nuova tappa per i seminari regionali Anacam il 31 marzo a Trani, presso Palazzo San Giorgio in via San Giorgio 26. I lavori si apriranno con i saluti del presidente regionale Roberto Erriquez.
Luca Incoronato illustrerà i nuovi scenari che si delineano per i bonus edilizi a seguito del decreto-legge 11/2023. Paolo Tattoli presenterà la normativa nazionale e quella europea sulle piattaforme elevatrici e tratterà anche il problema della gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine. Seguiranno gli interventi degli sponsor CMA e SCHAEFER. Sarà poi la volta di Roberto Corradini che parlerà delle nuove UNI 10411-11 e 12.
A seguire, Tattoli spiegherà come lavorare in sicurezza esaminando alcuni rischi tipici delle attività di installazione e manutenzione degli ascensori.
Dopo la pausa pranzo i partecipanti avranno modo di incontrare i produttori in sala sponsor.
Dante Pozzoni interverrà sul mestiere dell’ascensorista e sul mercato degli ascensori, con uno sguardo anche al mercato regionale pugliese.
Nello spazio successivo Corradini spiegherà quali sono le principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411-1 e 2 del 2021.
Di verifiche straordinarie relative ai lavori sugli ascensori esistenti si discuterà con i rappresentanti degli Organismi notificati.
Il seminario è gratuito per le imprese associate. Agli Organismi notificati è richiesto un contributo. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro e non oltre il 17 marzo 2023 alla segreteria nazionale Anacam.
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
[widgetkit id="73" name="Sponsor incontri regionali Anacam - Puglia"]
Fornitore ufficiale
Seminari regionali Anacam, il 31 marzo siamo in Puglia
Fri, 10 Mar 2023 20:49:46 +0100 - Dalle regioni
Nuova tappa per i seminari regionali Anacam il 31 marzo a Trani, presso Palazzo San Giorgio in via San Giorgio 26. I lavori si apriranno con i saluti del presidente regionale Roberto Erriquez.
Luca Incoronato illustrerà i nuovi scenari che si delineano per i bonus edilizi a seguito del decreto-legge 11/2023. Paolo Tattoli presenterà la normativa nazionale e quella europea sulle piattaforme elevatrici e tratterà anche il problema della gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine. Seguiranno gli interventi degli sponsor CMA e SCHAEFER. Sarà poi la volta di Roberto Corradini che parlerà delle nuove UNI 10411-11 e 12.
A seguire, Tattoli spiegherà come lavorare in sicurezza esaminando alcuni rischi tipici delle attività di installazione e manutenzione degli ascensori.
Dopo la pausa pranzo i partecipanti avranno modo di incontrare i produttori in sala sponsor.
Dante Pozzoni interverrà sul mestiere dell’ascensorista e sul mercato degli ascensori, con uno sguardo anche al mercato regionale pugliese.
Nello spazio successivo Corradini spiegherà quali sono le principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411-1 e 2 del 2021.
Di verifiche straordinarie relative ai lavori sugli ascensori esistenti si discuterà con i rappresentanti degli Organismi notificati.
Il seminario è gratuito per le imprese associate. Agli Organismi notificati è richiesto un contributo. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro e non oltre il 17 marzo 2023 alla segreteria nazionale Anacam.
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
[widgetkit id="73" name="Sponsor incontri regionali Anacam - Puglia"]
Fornitore ufficiale
Esami patentino: 129 nuovi tecnici abilitati in Piemonte
Thu, 09 Mar 2023 21:19:05 +0100 - Dall'Associazione
In Piemonte ci sono 129 nuovi tecnici abilitati alla manutenzione di ascensore e montacarichi. Su 187 iscritti all’esame, che si è concluso nel mese di dicembre 2022, ben 130 candidati sono stati promossi alla prova teorica. Di questi solo uno non ha superato la prova pratica. Le prove teoriche e pratiche si sono tenute presso la sede dell’Unione Industriale di Torino che Anacam ringrazia per la disponibilità. Dei 49 candidati iscritti al corso di preparazione all’esame organizzato da Anacam, solo l’8% non ha superato la prova.
Gli esami per il patentino sono ripresi, dopo oltre 30 anni, nel 2021 grazie anche all’impegno di Anacam nazionale e della sede regionale presso la Prefettura di Torino.
Esami patentino: 129 nuovi tecnici abilitati in Piemonte
Thu, 09 Mar 2023 00:19:05 +0100 - Piemonte e Valle d'Aosta
In Piemonte ci sono 129 nuovi tecnici abilitati alla manutenzione di ascensore e montacarichi. Su 187 iscritti all’esame, che si è concluso nel mese di dicembre 2022, ben 130 candidati sono stati promossi alla prova teorica. Di questi solo uno non ha superato la prova pratica. Le prove teoriche e pratiche si sono tenute presso la sede dell’Unione Industriale di Torino che Anacam ringrazia per la disponibilità. Dei 49 candidati iscritti al corso di preparazione all’esame organizzato da Anacam, solo l’8% non ha superato la prova.
Gli esami per il patentino sono ripresi, dopo oltre 30 anni, nel 2021 grazie anche all’impegno di Anacam nazionale e della sede regionale presso la Prefettura di Torino.
Blocco sconto in fattura e cessione dei crediti: il mondo dell’accessibilità si mobilita
Sat, 25 Feb 2023 11:19:05 +0100 - In evidenza
Blocco sconto in fattura e cessione dei crediti: il mondo dell’accessibilità si mobilita
Sat, 25 Feb 2023 11:19:05 +0100 - Attualità
Il blocco dello sconto in fattura e della cessione dei crediti anche per l’abbattimento delle barriere architettoniche rischia di vanificare il ricorso ai lavori che beneficiano del bonus 75% da parte di quei cittadini che hanno una scarsa capacità finanziaria. Diventa molto più complicata anche l’approvazione dei lavori di eliminazione delle barriere architettoniche sulle parti comuni degli edifici condominiali perché gli incapienti non potranno più beneficiare del bonus. Le associazioni che rappresentano le diverse categorie e forme di disabilità si stanno attivando per chiedere il ripristino dello sconto in fattura. Intanto sale anche la preoccupazione da parte delle aziende fornitrici di ausili, macchine e impianti per l’accessibilità che si stanno mobilitando per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica su quanto sta accadendo. A tal proposito, un gruppo di imprese - tra cui le associate ad Anacam Garaventa, Elelift e Stannah - hanno promosso la pubblicazione di un articolo sulle pagine de “Il Sole 24 Ore” nel quale si evidenzia la difficoltà del comparto che, proprio in seguito ai bonus fiscali voluti dal Governo, ha dovuto effettuare degli investimenti per far fronte alle richieste del mercato e che ora rischiano di diventare insostenibili.
Parte il 2 marzo il book club 2.0 di Apeiron con il sostegno di Anacam per andare oltre le differenze
Sat, 25 Feb 2023 00:21:39 +0100 - ANACAM4SOCIETY
Nuovo evento nell’ambito del progetto relativo alla prima biblioteca online dedicata interamente alla parità di genere, a cura di Apeiron ODV con il sostegno di Anacam.
Parte il 2 marzo il book club 2.0 di Apeiron con il sostegno di Anacam per andare oltre le differenze
Sat, 25 Feb 2023 00:21:39 +0100 - In evidenza
Nuovo evento nell’ambito del progetto relativo alla prima biblioteca online dedicata interamente alla parità di genere, a cura di Apeiron ODV con il sostegno di Anacam.
Arrivano nuove regole per le domande di adesione ad Anacam
Wed, 22 Feb 2023 11:19:05 +0100 - In evidenza
In pausa l’esame di tutte le richieste fino all’Assemblea
Arrivano nuove regole per le domande di adesione ad Anacam. In pausa l’esame di tutte le richieste fino all’Assemblea
Wed, 22 Feb 2023 11:19:05 +0100 - Dall'Associazione
Il Consiglio direttivo dell’Anacam, nella sua riunione del 17 febbraio, ha deliberato la sospensione fino alla prossima Assemblea nazionale delle decisioni relative alle nuove richieste di adesione all’Associazione. Ciò in considerazione del fatto che l’Assemblea nazionale del 15-17 giugno sarà chiamata a deliberare su alcune modifiche allo Statuto associativo, incluse le nuove regole per la presentazione delle domande di adesione e un nuovo processo decisionale interno. Le domande di adesione potranno essere ripresentate secondo le nuove modalità non appena sarà approvato il verbale dell’Assemblea, intorno alla fine del mese di giugno.
Tragico incidente in provincia di Lecco: sequestrato il montascale a cingoli per accertamenti
Fri, 17 Feb 2023 11:29:28 +0100 - Attualità
Incidente mortale qualche giorno fa a Valgreghentino, in provincia di Lecco. Madre e figlio sono rimasti uccisi mentre utilizzavano un montascale a cingoli elettrico. Si ipotizza che si sia rotto il meccanismo a cingoli e che non abbia funzionato nemmeno il servofreno automatico. Il montascale mobile, concesso in comodato d’uso dal Servizio Sanitario Nazionale, è ora sotto sequestro per gli accertamenti del caso.
Da una prima ricostruzione dei carabinieri della caserma di Olginate e del Nucleo operativo della compagnia di Merate, sembra che l’uomo stesse trasportando la madre giù da una rampa di scale della casa in cui abitavano. Il montascale avrebbe smesso di funzionare. L’uomo si sarebbe allora posizionato davanti al dispositivo per impedire la caduta della donna in carrozzina ma ne è stato travolto rotolando fino in fondo alla scalinata.
Qualche informazione utile. I montascale mobili sono dispositivi portatili medicali che appunto consentono alle persone in carrozzina, o con difficoltà di movimento, di spostarsi agevolmente. Il vantaggio di questo tipo di apparecchiatura è che non richiede l’installazione. Tuttavia, questa sorta di trattorino non rende indipendente l’utilizzatore che necessita di un accompagnatore formato. L’abilitazione specifica deve essere rilasciata dal produttore o da un suo mandatorio autorizzato. Vi sono poi alcune operazioni di manutenzione, come la rimozione di polvere, ad esempio, che possono essere eseguite dall’utilizzatore con le dovute accortezze indicate nel manuale del dispositivo, mentre ve ne sono altre che devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato.
Seminari regionali Anacam: l’8 marzo siamo in Lombardia
Fri, 17 Feb 2023 00:49:46 +0100 - Dalle regioni
Nuovo appuntamento con i seminari regionali Anacam che fanno tappa l’8 marzo in Lombardia, presso il Belstay Hotels Milano Assago (A50 Tang. Ovest Km 19).
I lavori si apriranno con i saluti del presidente regionale Fabio Imprenti. Nicola Imbimbo terrà un intervento sui sistemi di sospensione e sulla loro manutenzione. A seguire, una sessione di domande e risposte sulle funi.
Successivamente interverranno gli sponsor ICM e SCHAEFER.
Roberto Corradini presenterà le nuove UNI 10411-11 e 12 e si soffermerà sulle principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411-1 e 2 edizione 2021 mentre Marco Cogliati affronterà il tema degli smart lifts.
Dopo la pausa pranzo i partecipanti avranno modo di incontrare i produttori in sala sponsor.
Lo spazio successivo sarà dedicato all’intervento dello sponsor CMA.
Dante Pozzoni parlerà del mestiere dell’ascensorista e degli aspetti economico-finanziari; Luca Incoronato parlerà, invece, dei nuovi scenari per i bonus edilizi a seguito del decreto-legge n. 11/2023 che ha bloccato sconti in fattura e cessioni del credito.
Paolo Pizzocaro presenterà GEE, la manifestazione dedicata alla mobilità orizzontale e verticale che si terrà presso Fiera Milano dal 15 al 17 novembre.
Paolo Tattoli illustrerà la normativa nazionale e quella europea sulle piattaforme elevatrici. Tratterà, inoltre, la gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine e le principali cause di incidenti sugli ascensori.
Il seminario si concluderà con un panel di confronto sulle verifiche straordinarie sugli ascensori esistenti con i rappresentanti degli Organismi notificati. Coordinerà questo spazio Corradini.
Il seminario è gratuito per le imprese associate. È richiesto un contributo agli Organismi notificati.
La scheda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 24 febbraio alla segreteria nazionaleAnacam.
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
[widgetkit id="71" name="Sponsor incontri regionali Anacam - Lombardia"]
Fornitore ufficiale
Seminari regionali Anacam: l’8 marzo siamo in Lombardia
Fri, 17 Feb 2023 00:49:46 +0100 - Dall'Associazione
Nuovo appuntamento con i seminari regionali Anacam che fanno tappa l’8 marzo in Lombardia, presso il Belstay Hotels Milano Assago (A50 Tang. Ovest Km 19).
I lavori si apriranno con i saluti del presidente regionale Fabio Imprenti. Nicola Imbimbo terrà un intervento sui sistemi di sospensione e sulla loro manutenzione. A seguire, una sessione di domande e risposte sulle funi.
Successivamente interverranno gli sponsor ICM e SCHAEFER.
Roberto Corradini presenterà le nuove UNI 10411-11 e 12 e si soffermerà sulle principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411-1 e 2 edizione 2021 mentre Marco Cogliati affronterà il tema degli smart lifts.
Dopo la pausa pranzo i partecipanti avranno modo di incontrare i produttori in sala sponsor.
Lo spazio successivo sarà dedicato all’intervento dello sponsor CMA.
Dante Pozzoni parlerà del mestiere dell’ascensorista e degli aspetti economico-finanziari; Piero Mosanghini e Luca Incoronato parleranno, invece, dei nuovi scenari per i bonus edilizi a seguito del decreto-legge n. 11/2023 che ha bloccato sconti in fattura e cessioni del credito.
Paolo Pizzocaro presenterà GEE, la manifestazione dedicata alla mobilità orizzontale e verticale che si terrà presso Fiera Milano dal 15 al 17 novembre.
Paolo Tattoli illustrerà la normativa nazionale e quella europea sulle piattaforme elevatrici. Tratterà, inoltre, la gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine e le principali cause di incidenti sugli ascensori.
Il seminario si concluderà con un panel di confronto sulle verifiche straordinarie sugli ascensori esistenti con i rappresentanti degli Organismi notificati. Coordinerà questo spazio Corradini. Le considerazioni finali saranno affidate al presidente nazionale Andrea Codebò.
Il seminario è gratuito per le imprese associate. È richiesto un contributo agli Organismi notificati.
La scheda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 24 febbraio alla segreteria nazionaleAnacam.
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
[widgetkit id="71" name="Sponsor incontri regionali Anacam - Lombardia"]
Fornitore ufficiale
L’ascensore e l’amore in scena al Manzoni di Milano
Mon, 13 Feb 2023 11:56:42 +0100 - Attualità
L’ascensore è certamente uno dei luoghi più seduttivi, almeno per il grande schermo e la tv dove non mancano scene d’amore, baci rubati e sguardi seducenti. Come dimenticare il colpo di fulmine tra Tom Cruise e Kelly McGillis in Top Gun o ancora la scena d’amore tra Ellen Pompeo e Patrick Dempsey in Grey’s Anatomy o ancora il bacio appassionato tra i protagonisti di Cinquanta sfumature di grigio, tutto rigorosamente in ascensore? Ed è proprio davanti alle porte di un ascensore che comincia la storia di amore che va in scena, a partire da oggi 14 febbraio fino al 26 febbraio, al Teatro Manzoni di Milano. Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi, nei panni di un professore di storia e di una pediatra, si incontrano casualmente davanti alla porta dell’ascensore della psicoterapeuta a cui entrambi si rivolgono per problemi di coppia. Comincia così una nuova storia d’amore alla ricerca di una felicità che prende spesso strade diverse da quelle immaginate.
Se vi va di trascorrere un San Valentino diverso, la pièce teatrale promette risate ma anche spunti di riflessione sull’essere coppia oggi. Se invece non siete a Milano e pensate di improvvisare una scena romantica in ascensore, controllate che non ci siano le telecamere e ricordate che le porte potrebbero aprirsi sul più bello. Ma anche questo piccolo rischio ha il suo fascino.
Presentata a Milano MIBA, l’alleanza per l’edificio del futuro. Aggiornamento norma accessibilità: Salvini si impegna con Anacam a esaminare la questione
Mon, 13 Feb 2023 11:19:05 +0100 - Dall'Associazione
Il 7 febbraio scorso è stata presentata a Milano MIBA, Milan International Building Alliance, l’evento che dal 15 al 18 novembre 2023 riunirà contemporaneamente a Fiera Milano quattro manifestazioni: GEE-Global Elevator Exhibition, ME-MADE Expo, SMART BUILDING EXPO e SICUREZZA. Il filo conduttore di questa “alleanza” è creare e potenziare sinergia tra comparti fondamentali per la progettazione, la costruzione e la riqualificazione dell’edificio. Sono attesi circa mille espositori da tutto il mondo. Alla conferenza stampa di presentazione, che ha avuto luogo presso Torre Gioia 22, hanno partecipato il vice presidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini, l’amministratore delegato e direttore generale di Fiera Milano Luca Palermo, il direttore generale dell’Istat Michele Camisasca, il co-founder e vice direttore scientifico Energy&Strategy Politecnico di Milano Davide Chiaroni, il presidente di ASSIMPREDIL ANCE Milano, Lodi, Monza e Brianza Regina De Albertis e l’assessore alla casa e piano quartieri del Comune di Milano Pierfrancesco Maran. Moderatrice, la giornalista Monica Maggioni.
Al termine della conferenza il past-president Anacam Michele Mazzarda, che rappresentava l’Associazione insieme al direttore della sede nazionale Luca Incoronato, ha avuto la possibilità di intrattenersi con il ministro Salvini e con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, senatore Alessandro Morelli, rappresentando l’esigenza di aggiornare la normativa tecnica relativa all’accessibilità degli edifici del 1989, perché non più allineata al corrente stato dell’arte, in particolare per quanto riguarda gli impianti di sollevamento. Mazzarda ha, quindi, spiegato che questo disallineamento sta ponendo seri problemi ai cittadini e alle imprese che intendono eseguire interventi per il miglioramento dell’accessibilità degli edifici anche grazie agli incentivi del bonus 75% abbattimento barriere architettoniche. I rappresentanti del Governo si sono impegnati a esaminare la problematica e a dare riscontro ad Anacam.
GEE, di cui ANACAM è partner, rappresenta la vera e propria novità di questa alleanza voluta da Fiera Milano. A meno di un anno di distanza dal debutto, numerosi brand internazionali e nazionali hanno già confermato la propria partecipazione alla prima edizione della fiera dedicata alla mobilità verticale e orizzontale che si terrà dal 15 al 17 novembre. Oltre alla parte espositiva, è previsto anche un ricco programma di convegni e incontri che spazierà dalle nuove sfide della modernizzazione del parco ascensoristico, agli edifici 4.0 più inclusivi, sicuri, digitali e sostenibili, dal ruolo e dalle opportunità di crescita dell’industria nel mercato italiano e globale - con un focus sui programmi legati al PNRR e i nuovi incentivi per l’efficienza energetica degli edifici - fino alle normative e all’apporto della filiera al mondo security. Saranno coinvolti i massimi esperti nazionali e internazionali del settore, gli esponenti delle principali associazione di categoria e degli enti di ricerca. Anche Anacam offrirà il proprio supporto organizzando un seminario sull’accessibilità. Continuate a seguirci per saperne di più.
-
Iscriviti alla newsletter di GEE per essere aggiornato su tutte le novità
- Diventa espositore anche tu
Nella foto da sinistra: Michele Camisasca, direttore generale ISTAT; Luca Palermo, amministratore delegato di Fiera Milano; Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e Vice Premier; Regina De Albertis, presidente Assimpredil Ance; Pierfrancesco Maran, assessore alla casa e piano quartieri Comune di Milano; Davide Chiaroni, co-founder e vicedirettore scientifico di Energy&Strategy Politecnico di Milano
Presentata a Milano MIBA, l’alleanza per l’edificio del futuro
Mon, 13 Feb 2023 11:19:05 +0100 - In evidenza
Aggiornamento norma accessibilità: Salvini si impegna con Anacam a esaminare la questione.
Anche le PMI del settore ascensoristico sono rappresentate nel Forum sulla normazione della Commissione Europea
Thu, 09 Feb 2023 13:12:28 +0100 - Dall'Europa
Grazie a SBS e ad EFESME, anche le PMI europee ascensoristiche sono rappresentate nell’High-Level Forum on European
Standardisation, il Forum interamente dedicato ai processi di normazione europea, introdotto dalla nuova strategia europea di normazione.
Lo scopo del Forum è fornire supporto alla Commissione individuando le priorità normative a sostegno delle politiche e della legislazione dell’Unione Europea, sulla base anche delle esigenze del mercato e dei suoi attori economici, che sono in gran parte piccole e medie imprese.
Il Forum è attualmente composto da 50 membri in rappresentanza dei Paesi membri dell’UE/EEA, delle organizzazioni europee di normazione (CEN, CENELEC, ETSI), dell’industria, della società civile e del mondo accademico. Il Forum comprende anche un organo operativo, uno “Sherpa Group”, che si occuperà della preparazione dei documenti più tecnici da discutersi durante le riunioni del Forum stesso. Al primo incontro del sottogruppo Sherpa che si è tenuto il 20 gennaio scorso, ha preso parte, tra gli altri, Daniele Pernigotti di UNI. Dello “Sherpa Group” fa parte anche il direttore di SBS Maitane OLABARRIA UZQUIANO mentre il presidente di SBS Gunilla ALMGREN fa parte del Forum.
EFESME è rappresentata all’interno del FORUM da SBS per quanto riguarda gli aspetti tecnici e da SMEunited, di cui è membro, per gli aspetti più politici legati alla normazione europea.
EFESME sarà coinvolta direttamente dai gruppi di lavoro interni ad SBS che serviranno ad indirizzare le azioni e le proposte che SBS stessa porterà all’interno del Forum. Per questa ragione, il contributo tanto degli esperti tecnici quanto dei membri di EFESME sarà fondamentale.
Per maggiori informazioni:
- Pagina dedicata: Register of Commission expert groups and other similar entities (europa.eu)
- Commissione Europea: High-Level Forum on European Standardisation (europa.eu)
- SBS: Creation of a High-Level Forum: The prospect of a more inclusive standardisation system | SBS SME (sbs-sme.eu)
- La nuova Strategia sulla Standardizzazione su cui si baserà il lavoro del forum (CE): New approach to enable global leadership of EU standards promoting values and a resilient, green and digital Single Market (europa.eu)
- EFESME: The new EU Standardisation Strategy - Efesme
Incontri regionali Anacam: il 23 febbraio si fa tappa in Emilia Romagna
Tue, 07 Feb 2023 00:49:46 +0100 - Dall'Associazione
Il prossimo 23 febbraio si terrà il seminario di aggiornamento tecnico-normativo organizzato da Anacam Emilia Romagna presso il Best Western Hotel Modena District in Via del Passatore 160, a Campogalliano in provincia di Modena.
I lavori si apriranno con i saluti del presidente regionale Ivan Ferrarini. Marco Cogliati parlerà di “Smart lifts”, mentre Luca Incoronato parlerà dei nuovi scenari per i bonus edilizi a seguito del decreto-legge n. 11/2023 che ha bloccato sconti in fattura e cessioni del credito. Seguiranno gli interventi degli sponsor ICM e CMA.
Cristiano Recchia tratterà le principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411-1 e 2 del 2021.
Di come lavorare in sicurezza e di alcuni rischi tipici delle attività di installazione e manutenzione degli ascensori parlerà Paolo Tattoli.
Dopo la pausa pranzo i partecipanti avranno modo di incontrare i produttori in sala sponsor.
La ripresa dei lavori vedrà l’intervento di Dante Pozzoni sul mestiere dell’ascensorista e sul mercato degli ascensori, con un focus sull’Emilia Romagna. Lo spazio successivo sarà a cura dello sponsor SCHAEFER.
Nel suo secondo intervento, Tattoli illustrerà la normativa nazionale ed europea per le piattaforme elevatrici e tratterà la gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine.
Di verifiche straordinarie relative ai lavori sugli ascensori esistenti si discuterà con i rappresentanti degli Organismi notificati.
Il seminario è gratuito per le imprese associate. È richiesto un contributo agli Organismi notificati. La scheda di registrazione va inviata entro e non oltre il 15 febbraio 2023 alla segreteria nazionale Anacam.
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
[widgetkit id="70" name="Sponsor incontri regionali Anacam - Emilia Romagna"]
Fornitore ufficiale
Incontri regionali Anacam: il 23 febbraio si fa tappa in Emilia Romagna
Tue, 07 Feb 2023 00:49:46 +0100 - Dalle regioni
Il prossimo 23 febbraio si terrà il seminario di aggiornamento tecnico-normativo organizzato da Anacam Emilia Romagna presso il Best Western Hotel Modena District in Via del Passatore 160, a Campogalliano in provincia di Modena.
I lavori si apriranno con i saluti del presidente regionale Ivan Ferrarini. Marco Cogliati parlerà di “Smart lifts”, mentre Luca Incoronato parlerà dello sconto in fattura per i bonus edilizi.
Seguiranno gli interventi degli sponsor ICM e SCHAEFER.
Cristiano Recchia tratterà le principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411-1 e 2 del 2021.
Di come lavorare in sicurezza e di alcuni rischi tipici delle attività di installazione e manutenzione degli ascensori parlerà Paolo Tattoli.
Dopo la pausa pranzo i partecipanti avranno modo di incontrare i produttori in sala sponsor.
La ripresa dei lavori vedrà l’intervento di Dante Pozzoni sul mestiere dell’ascensorista e sul mercato degli ascensori, con un focus sull’Emilia Romagna. Lo spazio successivo sarà a cura dello sponsor CMA.
Nel suo secondo intervento, Tattoli illustrerà la normativa nazionale ed europea per le piattaforme elevatrici e tratterà la gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine.
Di verifiche straordinarie relative ai lavori sugli ascensori esistenti si discuterà con i rappresentanti degli Organismi notificati.
Il seminario è gratuito per le imprese associate. È richiesto un contributo agli Organismi notificati. La scheda di registrazione va inviata entro e non oltre il 15 febbraio 2023 alla segreteria nazionale Anacam.
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
[widgetkit id="70" name="Sponsor incontri regionali Anacam - Emilia Romagna"]
Fornitore ufficiale
Seminari regionali: rinviato al 31 marzo quello organizzato da Anacam Puglia
Fri, 03 Feb 2023 00:49:46 +0100 - Dalle regioni
Per motivi organizzativi, il seminario regionale di Anacam Puglia, inizialmente previsto per il 24 marzo 2023, si terrà venerdì 31 marzo 2023 a Trani. Non appena disponibili, sul sito e sui social Anacam saranno diffuse tutte le informazioni sul luogo che ospiterà il workshop, il programma dei lavori e la scheda di partecipazione. Si ricorda che questo seminario è rivolto alle aziende di Puglia, Molise e Basilicata.
Seminari regionali: rinviato al 31 marzo quello organizzato da Anacam Puglia
Fri, 03 Feb 2023 00:49:46 +0100 - Dall'Associazione
Per motivi organizzativi, il seminario regionale di Anacam Puglia, inizialmente previsto per il 24 marzo 2023, si terrà venerdì 31 marzo 2023 a Trani. Non appena disponibili, sul sito e sui social Anacam saranno diffuse tutte le informazioni sul luogo che ospiterà il workshop, il programma dei lavori e la scheda di partecipazione. Si ricorda che questo seminario è rivolto alle aziende di Puglia, Molise e Basilicata.
Incontri regionali Anacam: il 10 febbraio appuntamento in Sardegna
Thu, 02 Feb 2023 00:49:46 +0100 - Dall'Associazione
Gli incontri regionali Anacam fanno tappa in Sardegna il prossimo 10 febbraio presso Palazzo Doglio in via Logudoro 1 a Cagliari. I lavori si apriranno con i saluti del presidente regionale Omero Campus.
Luca Incoronato parlerà delle ultime novità sullo sconto in fattura per i bonus edilizi e sulle convenzioni Anacam con Deloitte e Intesa Sanpaolo.
Paolo Tattoli presenterà la normativa nazionale e quella europea sulle piattaforme elevatrici, trattando anche il problema della gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine.
Seguiranno gli interventi degli sponsor CMA e SCHAEFER.
Roberto Corradini affronterà le nuove UNI 10411-11 e 12 mentre Tattoli parlerà di come lavorare in sicurezza esaminando alcuni rischi tipici delle attività di installazione e manutenzione degli ascensori.
Dopo la pausa pranzo i partecipanti avranno modo di incontrare i produttori in sala sponsor.
La ripresa dei lavori vedrà l’intervento di Dante Pozzoni sul mestiere dell’ascensorista e sul mercato degli ascensori, con uno sguardo anche al mercato regionale sardo. Corradini, invece, spiegherà quali sono le principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411-1 e 2 del 2021.
Di verifiche straordinarie relative ai lavori sugli ascensori esistenti si discuterà con i rappresentanti degli Organismi notificati.
Il seminario è gratuito per le imprese associate e per gli Organismi notificati. È previsto un contributo per le imprese non associate.
La scheda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre il 6 febbraio 2023 alla segreteria nazionale Anacam.
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
[widgetkit id="69" name="Sponsor incontri regionali Anacam - Sardegna"]
Fornitore ufficiale
Incontri regionali Anacam: il 10 febbraio appuntamento in Sardegna
Thu, 02 Feb 2023 00:49:46 +0100 - Dalle regioni
Gli incontri regionali Anacam fanno tappa in Sardegna il prossimo 10 febbraio presso Palazzo Doglio in via Logudoro 1 a Cagliari. I lavori si apriranno con i saluti del presidente regionale Omero Campus.
Luca Incoronato parlerà delle ultime novità sullo sconto in fattura per i bonus edilizi e sulle convenzioni Anacam con Deloitte e Intesa Sanpaolo.
Paolo Tattoli presenterà la normativa nazionale e quella europea sulle piattaforme elevatrici, trattando anche il problema della gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine.
Seguiranno gli interventi degli sponsor CMA e SCHAEFER.
Roberto Corradini affronterà le nuove UNI 10411-11 e 12 mentre Tattoli parlerà di come lavorare in sicurezza esaminando alcuni rischi tipici delle attività di installazione e manutenzione degli ascensori.
Dopo la pausa pranzo i partecipanti avranno modo di incontrare i produttori in sala sponsor.
La ripresa dei lavori vedrà l’intervento di Dante Pozzoni sul mestiere dell’ascensorista e sul mercato degli ascensori, con uno sguardo anche al mercato regionale sardo. Corradini, invece, spiegherà quali sono le principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411-1 e 2 del 2021.
Di verifiche straordinarie relative ai lavori sugli ascensori esistenti si discuterà con i rappresentanti degli Organismi notificati.
Il seminario è gratuito per le imprese associate e per gli Organismi notificati. È previsto un contributo per le imprese non associate.
La scheda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre il 6 febbraio 2023 alla segreteria nazionale Anacam.
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
[widgetkit id="69" name="Sponsor incontri regionali Anacam - Sardegna"]
Fornitore ufficiale
Online il quarto numero di ANACAM MAGAZINE
Mon, 23 Jan 2023 10:25:09 +0100 - In evidenza
Sullo stato di salute delle aziende del settore e associate
Numero 4 - 2022
Mon, 23 Jan 2023 10:00:00 +0100 - Anacam Magazine
Il nuovo numero di ANACAM MAGAZINE è dedicato allo stato di salute delle aziende del settore e associate.
Incontri regionali Anacam: il 25 gennaio appuntamento in Calabria
Fri, 20 Jan 2023 00:49:46 +0100 - Dall'Associazione
Nuovo appuntamento con i seminari regionali che il prossimo 25 gennaio fanno tappa in Calabria e più precisamente al Torrione Hotel, in via del Torrione 67 a Reggio Calabria.
Aprirà i lavori il presidente di Anacam Calabria Giuseppe Febert. Seguirà l’intervento di Roberto Corradini che presenterà le nuove UNI 10411-11 e 12 e approfondirà le principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411-1 e 2 edizione 2021.
Luca Incoronato parlerà dello sconto in fattura per i bonus edilizi nel 2023 mentre Dante Pozzoni terrà un intervento sul mestiere dell’ascensorista e gli aspetti economico-finanziari.
Dopo la pausa pranzo i partecipanti potranno incontrare i produttori in sala sponsor.
Sarà quindi la volta del vice presidente nazionale Gaetano Mulonia. Paolo Tattoli illustrerà la normativa nazionale e quella europea sulle piattaforme elevatrici. Tratterà, inoltre, la gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine e le principali cause di incidenti sugli ascensori.
In conclusione, un panel di confronto sulle verifiche straordinarie sugli ascensori esistenti con i rappresentanti degli Organismi notificati.
Il seminario è gratuito. La scheda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre il 23 gennaio 2023 alla segreteria nazionale Anacam (info@anacam.it).
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
[widgetkit id="67" name="Sponsor incontri regionali Anacam - Calabria"]
Fornitore ufficiale
Incontri regionali Anacam: il 25 gennaio appuntamento in Calabria
Fri, 20 Jan 2023 00:49:46 +0100 - Dalle regioni
Nuovo appuntamento con i seminari regionali che il prossimo 25 gennaio fanno tappa in Calabria e più precisamente al Torrione Hotel, in via del Torrione 67 a Reggio Calabria.
Aprirà i lavori il presidente di Anacam Calabria Giuseppe Febert. Seguirà l’intervento di Roberto Corradini che presenterà le nuove UNI 10411-11 e 12 e approfondirà le principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411-1 e 2 edizione 2021.
Luca Incoronato parlerà dello sconto in fattura per i bonus edilizi nel 2023 mentre Dante Pozzoni terrà un intervento sul mestiere dell’ascensorista e gli aspetti economico-finanziari.
Dopo la pausa pranzo i partecipanti potranno incontrare i produttori in sala sponsor.
Sarà quindi la volta del vice presidente nazionale Gaetano Mulonia. Paolo Tattoli illustrerà la normativa nazionale e quella europea sulle piattaforme elevatrici. Tratterà, inoltre, la gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine e le principali cause di incidenti sugli ascensori.
In conclusione, un panel di confronto sulle verifiche straordinarie sugli ascensori esistenti con i rappresentanti degli Organismi notificati.
Il seminario è gratuito. La scheda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre il 23 gennaio 2023 alla segreteria nazionale Anacam (info@anacam.it).
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
[widgetkit id="67" name="Sponsor incontri regionali Anacam - Calabria"]
Fornitore ufficiale
“Disegna il futuro degli ascensori” con GEE a FIERAMILANO dal 15 al 17 novembre 2023
Wed, 11 Jan 2023 11:56:42 +0100 - In evidenza
Anacam partner dell’evento
“Disegna il futuro degli ascensori” con GEE a FIERAMILANO dal 15 al 17 novembre 2023
Wed, 11 Jan 2023 11:56:42 +0100 - Attualità
Anacam partner dell’evento
C’è grande fermento per il ritorno in Italia di una fiera internazionale interamente dedicata al trasporto verticale e orizzontale. GEE-Global Elevator Exhibition si terrà a FIERAMILANO dal 15 al 17 novembre 2023 e vuole “disegnare il futuro degli ascensori”, ma non solo, anche con il contributo di Anacam che è partner dell’esposizione. Voluto fortemente dal mercato per il mercato, l’evento fieristico vuole rappresentare e promuovere a livello internazionale la qualità, la sicurezza e gli standard tecnici più elevati sostenendo lo sviluppo di una mobilità urbana sostenibile e accessibile attraverso soluzioni di design per soddisfare ogni esigenza. Tutto questo in sinergia con gli altri settori che mettono al centro la smart city e i nuovi modelli tecnologici. Ecco perché GEE si svolgerà in contemporanea con altre tre mostre fortemente specializzate, occupando l’intero quartiere EST di FIERAMILANO: Sicurezza (biennale internazionale nel settore di security e fire), Smart Building Expo (la manifestazione della home and building automation e dell’integrazione tecnologica) e Made Expo 2023 (manifestazione leader in Italia per il settore delle costruzioni). Un unico titolo di ingresso consentirà l’accesso a tutte e quattro le manifestazioni. È già possibile prenotare il proprio spazio espositivo. Non perdere le prossime novità su GEE e sali a bordo con noi. Sarà un viaggio entusiasmante.
FIERA MILANO, 15-17 NOVEMBRE 2023
Targa “digitale” in ascensore: arriva l’ok della Commissione europea
Thu, 05 Jan 2023 00:19:09 +0100 - Attualità
La Commissione europea il 16 dicembre scorso ha dato l’ok alla “targa digitale” in ascensore.
Targa “digitale” in ascensore: arriva l’ok della Commissione europea
Thu, 05 Jan 2023 00:19:09 +0100 - Dall'Europa
La Commissione europea il 16 dicembre scorso ha dato l’ok alla “targa digitale” in ascensore.
Bonus barriere, per capannoni e negozi fino a 50mila euro
Tue, 03 Jan 2023 17:08:47 +0100 - Rassegna stampa
Incontri regionali Anacam: il 13 gennaio appuntamento in Liguria
Fri, 23 Dec 2022 00:49:46 +0100 - Dall'Associazione
Il seminario è valido per il rilascio di 6 crediti formativi agli ingegneri.
Il 2023 si apre con i seminari regionali sbarcano in terra ligure. Il prossimo 13 gennaio si terrà, infatti, il workshop organizzato da Anacam Liguria presso il Novotel Genova City, in Via Antonio Cantore 8/c a Genova. I lavori si apriranno con i saluti del presidente regionale Massimo Cuoghi.
Nicola Imbimbo farà una panoramica dei sistemi di sospensione e della loro manutenzione. Seguiranno gli interventi degli sponsor ICM e SCHAEFER.
Roberto Corradini presenterà le nuove UNI 10411-11 e 12 e si soffermerà sulle principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411-1 e 2 edizione 2021. Marco Cogliati parlerà degli smart lifts. Dopo la pausa pranzo i partecipanti potranno incontrare i produttori in sala sponsor.
Del mestiere dell’ascensorista e degli aspetti economico-finanziari parlerà Dante Pozzoni. Seguirà l’intervento dello sponsor GMV.
Luca Incoronato affronterà il tema di grande attualità dello sconto in fattura per i bonus edilizi nel 2023.
Paolo Tattoli illustrerà la normativa nazionale e quella europea sulle piattaforme elevatrici. Tratterà, inoltre, la gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine e le principali cause di incidenti sugli ascensori.
Il seminario si concluderà con un panel di confronto sulle verifiche straordinarie sugli ascensori esistenti con i rappresentanti degli Organismi notificati. Coordinerà questo spazio Corradini.
I contenuti del seminario sono stati approvati dall’Ordine degli Ingegneri di Genova che riconoscerà 6 crediti formativi agli ingegneri iscritti agli Ordini degli Ingegneri di tutta Italia che parteciperanno ai lavori.
Il seminario è gratuito per le imprese associate. Per le aziende non associate e per gli Organismi notificati è richiesto un contributo.
La scheda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre il 4 gennaio 2023 alla segreteria nazionale Anacam (info@anacam.it).
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
[widgetkit id="65" name="Sponsor incontri regionali Anacam"]
Fornitore ufficiale
SBS Lift Forum 2022: occorrono requisiti specifici per special tools e istruzioni nelle norme
Wed, 21 Dec 2022 04:08:39 +0100 - Dall'Europa
Lo scorso 23 novembre si è tenuta, in forma ibrida, l’edizione 2022 di SBS Lift Forum, l’evento organizzato da Small Business Standard (SBS) in collaborazione con EFESME.
ISEE 2022: al via una collaborazione tra Anacam e EECMAI
Wed, 21 Dec 2022 00:21:39 +0100 - Dall'Associazione
Molto positivo il bilancio dell’edizione 2022 dell’International Sourcing Exposition for Elevators & Escalators (ISEE), tenutasi a Mumbai dal 1 al 3 dicembre.
A febbraio 2023 nuovo corso online per gli associati Anacam sulle funi con Nicola Imbimbo
Wed, 14 Dec 2022 11:19:05 +0100 - Dall'Associazione
Anno nuovo, corso nuovo. Il 7 febbraio 2023, dalle 9.00 alle 13.00, si tiene il nuovo corso on line su “Le funi di trazione per gli ascensori”. Docente d’eccezione Nicola Imbimbo, esperto di funi e sistemi di sospensione. Dopo una breve introduzione storica, Imbimbo parte dalle tematiche produttive per affrontare adeguatamente l’identificazione dei parametri qualificanti delle funi. Saranno esaminati gli argomenti relativi al contatto tra fune e puleggia e le problematiche usuali di esercizio, con un occhio di riguardo anche alle terminazioni delle medesime e a come possano essere correttamente realizzate. Dopo alcuni cenni alla corretta movimentazione e taglio delle funi, si affronteranno gli argomenti relativi ai mezzi innovativi di trazione, ai criteri di scarto e alle verifiche con metodi non distruttivi.
Il corso è riservato al personale tecnico delle imprese associate.
A febbraio 2023 nuovo corso online per gli associati Anacam sulle funi con Nicola Imbimbo
Wed, 14 Dec 2022 11:19:05 +0100 - In evidenza
Anno nuovo, corso nuovo. Il 7 febbraio 2023, dalle 9.00 alle 13.00, si tiene il nuovo corso on line su “Le funi di trazione per gli ascensori”.
ANACAM4SOCIETY, quinto e ultimo appuntamento con Apeiron ODV per la rassegna “Le parole per dirlo”
Wed, 07 Dec 2022 00:21:39 +0100 - In evidenza
In dirittura d’arrivo la rassegna “Le parole per dirlo”, organizzata da Apeiron ODV con il supporto di Anacam.
ANACAM4SOCIETY, quinto e ultimo appuntamento con Apeiron ODV per la rassegna “Le parole per dirlo”
Wed, 07 Dec 2022 00:21:39 +0100 - ANACAM4SOCIETY
In dirittura d’arrivo la rassegna “Le parole per dirlo”, organizzata da Apeiron ODV con il supporto di Anacam.
ANACAM4SOCIETY, quarto appuntamento con Apeiron ODV per la rassegna “Le parole per dirlo”
Mon, 05 Dec 2022 00:21:39 +0100 - ANACAM4SOCIETY
Di salute al femminile si parlerà domani 6 dicembre durante il quarto appuntamento con la rassegna “Le parole per dirlo”, organizzata da Apeiron ODV con il supporto di Anacam.
ANACAM4SOCIETY, terzo appuntamento con Apeiron ODV per la rassegna “Le parole per dirlo”
Thu, 01 Dec 2022 00:21:39 +0100 - In evidenza
Venerdì 2 dicembre alle 18.00 terzo appuntamento per la rassegna “Le parole per dirlo”, organizzata da Apeiron ODV con il supporto di Anacam.
ANACAM4SOCIETY, terzo appuntamento con Apeiron ODV per la rassegna “Le parole per dirlo”
Thu, 01 Dec 2022 00:21:39 +0100 - ANACAM4SOCIETY
Venerdì 2 dicembre alle 18.00 terzo appuntamento per la rassegna “Le parole per dirlo”, organizzata da Apeiron ODV con il supporto di Anacam.
ANACAM4SOCIETY, quarto appuntamento con Apeiron ODV per la rassegna “Le parole per dirlo”
Thu, 01 Dec 2022 00:21:39 +0100 - In evidenza
Di salute al femminile si parlerà domani 6 dicembre durante il quarto appuntamento con la rassegna “Le parole per dirlo”, organizzata da Apeiron ODV con il supporto di Anacam.
Incontri regionali Anacam: il 16 dicembre tocca a Piemonte e Valle d’Aosta
Mon, 28 Nov 2022 00:49:46 +0100 - Dall'Associazione
Continuano gli incontri regionali per il 2022-2023. Il prossimo 16 dicembre si terrà il seminario organizzato da Anacam Piemonte presso il DoubleTree by Hilton Turin Lingotto di via Giacomo Mattè Trucco 1, a Torino. I lavori si apriranno con i saluti del presidente nazionale Andrea Codebò.
Nicola Imbimbo parlerà dei sistemi di sospensione e della loro manutenzione. Seguiranno gli interventi degli sponsor ICM e SCHAEFER.
Per la normativa tecnica interverranno Roberto Corradini e Paolo Tattoli. Corradini presenterà le nuove UNI 10411-11 e 12 e si soffermerà sulle principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411-1 e 2. Tattoli illustrerà la normativa nazionale e quella europea sulle piattaforme elevatrici, parlando anche della gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine, e si soffermerà sulle principali cause di incidenti sugli ascensori.
Luca Incoronato parlerà delle ultime novità sullo sconto in fattura per i bonus 50% e 70%, delle scadenze di fine anno e delle prospettive future. Dopo la pausa pranzo i partecipanti avranno modo di incontrare i produttori in sala sponsor.
Sul tema dedicato al mestiere dell’ascensorista e agli aspetti economico-finanziari interverranno Dante Pozzoni e Alessandro Ceriani. Seguirà l’intervento dello sponsor GEAT ELEVATORS.
Di verifiche straordinarie sugli ascensori esistenti si discuterà con i rappresentanti degli Organismi notificati.
Il seminario è gratuito per le imprese associate. Per gli Organismi notificati è consentita la partecipazione gratuita solo per un partecipante. Oltre tale numero è richiesto un rimborso spese.
La scheda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre il 7 dicembre 2022 alla segreteria nazionale Anacam.
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
Fornitore ufficiale
Incontri regionali Anacam: il 16 dicembre tocca a Piemonte e Valle d’Aosta
Mon, 28 Nov 2022 00:49:46 +0100 - Piemonte e Valle d'Aosta
Continuano gli incontri regionali per il 2022-2023. Il prossimo 16 dicembre si terrà il seminario organizzato da Anacam Piemonte presso il DoubleTree by Hilton Turin Lingotto di via Giacomo Mattè Trucco 1, a Torino. I lavori si apriranno con i saluti del presidente nazionale Andrea Codebò.
Nicola Imbimbo parlerà dei sistemi di sospensione e della loro manutenzione. Seguiranno gli interventi degli sponsor ICM e SCHAEFER.
Per la normativa tecnica interverranno Roberto Corradini e Paolo Tattoli. Corradini presenterà le nuove UNI 10411-11 e 12 e si soffermerà sulle principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411-1 e 2. Tattoli illustrerà la normativa nazionale e quella europea sulle piattaforme elevatrici, parlando anche della gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine, e si soffermerà sulle principali cause di incidenti sugli ascensori.
Luca Incoronato parlerà delle ultime novità sullo sconto in fattura per i bonus 50% e 70%, delle scadenze di fine anno e delle prospettive future. Dopo la pausa pranzo i partecipanti avranno modo di incontrare i produttori in sala sponsor.
Sul tema dedicato al mestiere dell’ascensorista e agli aspetti economico-finanziari interverranno Dante Pozzoni e Alessandro Ceriani. Seguirà l’intervento dello sponsor GEAT ELEVATORS.
Di verifiche straordinarie sugli ascensori esistenti si discuterà con i rappresentanti degli Organismi notificati.
Il seminario è gratuito per le imprese associate. Per gli Organismi notificati è consentita la partecipazione gratuita solo per un partecipante. Oltre tale numero è richiesto un rimborso spese.
La scheda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre il 7 dicembre 2022 alla segreteria nazionale Anacam.
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
Fornitore ufficiale
ANACAM4SOCIETY, secondo appuntamento con Apeiron ODV per la rassegna “Le parole per dirlo”
Mon, 28 Nov 2022 00:21:39 +0100 - In evidenza
ANACAM4SOCIETY, secondo appuntamento con Apeiron ODV per la rassegna “Le parole per dirlo”
Mon, 28 Nov 2022 00:21:39 +0100 - ANACAM4SOCIETY
Il secondo appuntamento della rassegna “Le parole per dirlo”, organizzata da Apeiron ODV con il supporto di Anacam, si terrà domani 29 novembre sul profilo Instagram di Apeiron alle ore 18.00 e sarà dedicato al mondo del lavoro dove ancora persistono disparità di trattamento nei confronti delle donne.
Esportazioni in Gran Bretagna:prorogata per due anni la validità della marcatura CE
Mon, 28 Nov 2022 00:19:09 +0100 - Attualità
Il Governo inglese ha comunicato che le aziende hanno altri due anni di tempo per applicare la nuova marcatura britannica denominata UKCA di sicurezza dei prodotti, che è comunque già utilizzabile fin da ora.
ANACAM4SOCIETY, parte il primo progetto. Insieme ad Apeiron ODV per andare oltre le differenze
Wed, 23 Nov 2022 00:21:39 +0100 - ANACAM4SOCIETY
Nel segno di una cultura della responsabilità sociale, Anacam ha deciso di sostenere alcuni progetti che riguardano la vita di tutti, al di fuori della dimensione di imprenditori e delle tematiche tipiche del settore ascensoristico.
ANACAM4SOCIETY, parte il primo progetto. Insieme ad Apeiron ODV per andare oltre le differenze
Wed, 23 Nov 2022 00:21:39 +0100 - In evidenza
Nel segno di una cultura della responsabilità sociale, Anacam ha deciso di sostenere alcuni progetti che riguardano la vita di tutti, al di fuori della dimensione di imprenditori e delle tematiche tipiche del settore ascensoristico.
Una norma interpretativa sugli acconti e le opzioni di cessione e sconto
Thu, 17 Nov 2022 17:08:47 +0100 - Rassegna stampa
Istruzioni e special tools per gli ascensori, accesso e disponibilità: se ne parla all’SBS Lift Forum su Zoom.
Thu, 17 Nov 2022 04:08:39 +0100 - In evidenza
Previsto un servizio di traduzione. L’evento è aperto a tutti e gratuito.
Istruzioni e special tools per gli ascensori, accesso e disponibilità: se ne parla all’SBS Lift Forum su Zoom.
Thu, 17 Nov 2022 04:08:39 +0100 - Dall'Europa
Previsto un servizio di traduzione. L’evento è aperto a tutti e gratuito.
Paolo Tattoli è il nuovo coordinatore del gruppo di lavoro WG8 su montascale e piattaforme per disabili
Thu, 17 Nov 2022 03:21:39 +0100 - In evidenza
Paolo Tattoli è il nuovo coordinatore del gruppo di lavoro WG8 su montascale e piattaforme per disabili
Thu, 17 Nov 2022 00:21:39 +0100 - Dall'Europa
Cessione dei crediti: rinnovata la convenzione Anacam-Intesa Sanpaolo
Wed, 16 Nov 2022 00:21:39 +0100 - In evidenza
Una buona notizia per gli iscritti ad Anacam.
Cessione dei crediti: rinnovata la convenzione Anacam-Intesa Sanpaolo
Wed, 16 Nov 2022 00:21:39 +0100 - Dall'Associazione
Una buona notizia per gli iscritti ad Anacam.
Ripartiti gli incontri regionali Anacam. Ecco il calendario completo e le foto
Thu, 03 Nov 2022 00:21:39 +0100 - In evidenza
Sono ripartiti dalla Campania gli incontri regionali in presenza organizzati da Anacam.
Obbligo di denuncia di nuovo lavoro temporaneo all’Inail anche per le aziende ascensoristiche. Come chiedere l’esonero
Thu, 03 Nov 2022 00:21:39 +0100 - In evidenza
Esami per il patentino in Piemonte: 130 candidati hanno superato la teoria. Da ieri le prove pratiche
Fri, 28 Oct 2022 11:19:05 +0200 - Dall'Associazione
È cominciata ieri la seconda fase degli esami per il patentino in Piemonte. Hanno superato la prima prova, quella teorica, ben 130 candidati. Le prove pratiche di ieri, che continueranno fino alla fine di dicembre, hanno riguardato sedici candidati e si sono tenute su un impianto oleodinamico messo a disposizione dall’Unione Industriale di Torino nella cui sede si sono svolte anche le prove scritte e dove si terranno i corsi in fase di organizzazione per la prossima tornata di esami. Anacam ringrazia per la disponibilità l’Unione Industriale di Torino e l’ingegner Luciano Roccati che da anni segue i candidati piemontesi nella preparazione all’esame per il conseguimento dell’abilitazione alla manutenzione di ascensori e montacarichi. Per ogni informazione la segreteria nazionale resta a disposizione.
[widgetkit id="58" name="2022_10_28_Gallery_Esami_patentino"]
Ordinanza del Tribunale di Napoli: obbligatoria la comunicazione dei condomini morosi.
Fri, 28 Oct 2022 00:19:09 +0200 - Attualità
Condannato il condominio al pagamento di una penale in caso di ritardo nell’adempimento.
Esami per il patentino in Piemonte: 130 candidati hanno superato la teoria. Da ieri le prove pratiche
Fri, 28 Oct 2022 00:19:05 +0200 - Piemonte e Valle d'Aosta
È cominciata ieri la seconda fase degli esami per il patentino in Piemonte. Hanno superato la prima prova, quella teorica, ben 130 candidati. Le prove pratiche di ieri, che continueranno fino alla fine di dicembre, hanno riguardato sedici candidati e si sono tenute su un impianto oleodinamico messo a disposizione dall’Unione Industriale di Torino nella cui sede si sono svolte anche le prove scritte e dove si terranno i corsi in fase di organizzazione per la prossima tornata di esami. Anacam ringrazia per la disponibilità l’Unione Industriale di Torino e l’ingegner Luciano Roccati che da anni segue i candidati piemontesi nella preparazione all’esame per il conseguimento dell’abilitazione alla manutenzione di ascensori e montacarichi. Per ogni informazione la segreteria nazionale resta a disposizione.
[widgetkit id="58" name="2022_10_28_Gallery_Esami_patentino"]
Seminari regionali: il 10 novembre tocca al Trentino Alto Adige. L’evento è aperto alle aziende associate, non associate e agli Organismi notificati
Thu, 27 Oct 2022 11:19:05 +0200 - Trentino Alto Adige
Il prossimo 10 novembre, presso la Cantina Vivallis a Nogaredo, in provincia di Trento, si terrà il seminario regionale organizzato da Anacam Trentino Alto Adige. I lavori si apriranno con i saluti del presidente regionale Carlo Segatta. Luca Incoronato si soffermerà sulle ultime novità relative allo sconto in fattura per i bonus 50% e 70%, alle scadenze di fine anno e alle prospettive future. Seguiranno gli interventi degli sponsor ICM e SCHAEFER. Dante Pozzoni e Alessandro Ceriani parleranno del mercato degli ascensori e degli aspetti economico-finanziari mentre Cristiano Recchia tratterà le principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI
10411 - 1 e 2. Dopo la pausa pranzo i partecipanti al seminario avranno la possibilità di incontrare i produttori in Sala sponsor.
In apertura dei lavori pomeridiani si terrà un momento di confronto con i rappresentanti degli Organismi notificati sulle verifiche straordinarie relative ai lavori sugli ascensori esistenti.
La parola passerà quindi a Paolo Tattoli che illustrerà la normativa nazionale ed europea per le piattaforme elevatrici e affronterà il tema della sicurezza per le operazioni di installazione e manutenzione ascensori.
Il seminario è gratuito per le imprese associate e gli Organismi notificati. Per le imprese non associate è richiesto un contributo. Le schede di registrazione devono essere inviate entro e non oltre il 7 novembre alla segreteria nazionale Anacam.
Si ringraziano per la collaborazione
Fornitore ufficiale
Seminari regionali: il 10 novembre tocca al Trentino Alto Adige. L’evento è aperto alle aziende associate, non associate e agli Organismi notificati
Thu, 27 Oct 2022 11:19:05 +0200 - Dall'Associazione
Il prossimo 10 novembre, presso la Cantina Vivallis a Nogaredo, in provincia di Trento, si terrà il seminario regionale organizzato da Anacam Trentino Alto Adige. I lavori si apriranno con i saluti del presidente regionale Carlo Segatta. Luca Incoronato si soffermerà sulle ultime novità relative allo sconto in fattura per i bonus 50% e 70%, alle scadenze di fine anno e alle prospettive future. Seguiranno gli interventi degli sponsor ICM e SCHAEFER. Dante Pozzoni e Alessandro Ceriani parleranno del mercato degli ascensori e degli aspetti economico-finanziari mentre Cristiano Recchia tratterà le principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI
10411 - 1 e 2. Dopo la pausa pranzo i partecipanti al seminario avranno la possibilità di incontrare i produttori in Sala sponsor.
In apertura dei lavori pomeridiani si terrà un momento di confronto con i rappresentanti degli Organismi notificati sulle verifiche straordinarie relative ai lavori sugli ascensori esistenti.
La parola passerà quindi a Paolo Tattoli che illustrerà la normativa nazionale ed europea per le piattaforme elevatrici e affronterà il tema della sicurezza per le operazioni di installazione e manutenzione ascensori. Nel pomeriggio ci sarà anche l'intervento di GEAT ELEVATORS.
Il seminario è gratuito per le imprese associate e gli Organismi notificati. Per le imprese non associate è richiesto un contributo. Le schede di registrazione devono essere inviate entro e non oltre il 7 novembre alla segreteria nazionale Anacam.
Si ringraziano per la collaborazione
Fornitore ufficiale
Seminari regionali: il 27 ottobre appuntamento in Toscana. L’incontro è aperto alle aziende associate e agli Organismi di verifica
Wed, 19 Oct 2022 11:19:05 +0200 - Dall'Associazione
Il prossimo 27 ottobre si terrà il seminario regionale organizzato da Anacam Toscana. L’evento si terrà a Firenze presso il Grand Hotel Mediterraneo Firenze, Lungarno del Tempio 44.
I saluti introduttivi saranno affidati al presidente regionale Luca Pierazzoli. Luca Incoronato parlerà delle ultime novità sullo sconto in fattura per i bonus 50% e 70%, scadenze di fine anno e prospettive future. Dopo il coffee break si terrà uno spazio con lo sponsor ICM.
Roberto Corradini terrà due interventi: il primo sarà incentrato sulla presentazione delle nuove UNI 10411-11 e 12 mentre il secondo affronterà le principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411 - 1 e 2 edizione 2021. Seguirà un momento di confronto con i rappresentanti degli Organismi notificati sulle verifiche straordinarie relative ai lavori sugli ascensori esistenti.
Paolo Tattoli tratterà la normativa nazionale ed europea sulle piattaforme elevatrici e la gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine. Durante l’intervento del pomeriggio Tattoli parlerà di sicurezza sui luoghi di lavoro esaminando alcuni rischi tipici per installatori e manutentori.
Sul tema dedicato al mestiere dell’ascensorista e al mercato degli ascensori nel pomeriggio interverrà Dante Pozzoni. I saluti finali saranno affidati al presidente nazionale Andrea Codebò. L’incontro è aperto alle aziende associate e agli Organismi di verifica.
La scheda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre il 21 ottobre 2022 alla segreteria nazionale Anacam.
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
Fornitore ufficiale
Seminari regionali: il 27 ottobre appuntamento in Toscana. L’incontro è aperto alle aziende associate e agli Organismi di verifica
Wed, 19 Oct 2022 11:19:05 +0200 - Toscana
Il prossimo 27 ottobre si terrà il seminario regionale organizzato da Anacam Toscana. L’evento si terrà a Firenze presso il Grand Hotel Mediterraneo Firenze, Lungarno del Tempio 44.
I saluti introduttivi saranno affidati al presidente regionale Luca Pierazzoli. Luca Incoronato parlerà delle ultime novità sullo sconto in fattura per i bonus 50% e 70%, scadenze di fine anno e prospettive future. Dopo il coffee break si terrà uno spazio con lo sponsor ICM.
Roberto Corradini terrà due interventi: il primo sarà incentrato sulla presentazione delle nuove UNI 10411-11 e 12 mentre il secondo affronterà le principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411 - 1 e 2 edizione 2021. Seguirà un momento di confronto con i rappresentanti degli Organismi notificati sulle verifiche straordinarie relative ai lavori sugli ascensori esistenti.
Paolo Tattoli tratterà la normativa nazionale ed europea sulle piattaforme elevatrici e la gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine. Durante l’intervento del pomeriggio Tattoli parlerà di sicurezza sui luoghi di lavoro esaminando alcuni rischi tipici per installatori e manutentori.
Sul tema dedicato al mestiere dell’ascensorista e al mercato degli ascensori nel pomeriggio interverrà Dante Pozzoni. I saluti finali saranno affidati al presidente nazionale Andrea Codebò. L’incontro è aperto alle aziende associate e agli Organismi di verifica.
La scheda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre il 21 ottobre 2022 alla segreteria nazionale Anacam.
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
Fornitore ufficiale
Corso Saef sulle mail efficaci: anticipate le date
Mon, 17 Oct 2022 11:19:05 +0200 - Dall'Associazione
Il corso Saef “E-mail efficaci, impara come scrivere per ottenere la risposta desiderata”, inizialmente in programma il 10 e il 17 novembre dalle 15.00 alle 18.00, per problemi organizzativi della docente si terrà il 7 e il 14 novembre sempre dalle 15.00 alle 18.00.
Per ogni ulteriore informazione, la segreteria nazionale resta a disposizione.
FIABADAY 2022: Anacam chiede la proroga del bonus 75% e l’aggiornamento delle norme sull’accessibilità
Thu, 06 Oct 2022 11:19:05 +0200 - In evidenza
FIABADAY 2022: Anacam chiede la proroga del bonus 75% e l’aggiornamento delle norme sull’accessibilità
Thu, 06 Oct 2022 11:19:05 +0200 - Dall'Associazione
Uno dei panel della XX edizione del FIABADAY “Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche”, promosso da FIABA Onlus in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, che si è tenuto domenica 2 ottobre a Roma, è stato dedicato a “I bonus fiscali per l’abbattimento delle barriere architettoniche”.
Ha aperto questo spazio, l’intervento del presidente di Anacam Service Michele Mazzarda. Dopo aver presentato l’Associazione, Mazzarda ha ribadito la vicinanza a FIABA Onlus da parte di Anacam e la piena condivisione della battaglia per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Mazzarda ha spiegato che gli impianti elevatori, prima considerati un bene di lusso, oggi hanno una vera e propria valenza sociale e pertanto tutti hanno diritto a usufruirne. Purtroppo, gli edifici costruiti prima del 1989 non sempre sono accessibili. È, quindi, fondamentale stare a fianco dei cittadini, ha detto ancora Mazzarda, e favorire il dialogo con tutte le forze in campo per realizzare una vera e propria inclusione sociale. Il bonus 75% per le spese sostenute nel 2022 per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche rappresenta senz’altro uno strumento importante ma non sufficiente. Mazzarda ha, quindi, auspicato non solo una proroga del bonus per consentire un intervento sufficientemente esteso sugli edifici che non garantiscono l’accessibilità ma anche un aggiornamento della Legge n. 13 e del DM 236 che risalgono al lontano 1989.
L’intervento del presidente Mazzarda è al minuto 42:37 della registrazione disponibile sul canale YouTube di FIABA Onlus.
Il terzo numero di ANACAM MAGAZINE è dedicato alla sicurezza sui luoghi di lavoro
Thu, 06 Oct 2022 10:25:09 +0200 - In evidenza
Il terzo numero di ANACAM MAGAZINE è dedicato interamente alla sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso una disamina del tema dal punto di vista normativo e un’analisi dei principali rischi a cui sono esposti i tecnici che operano su ascensori e scale mobili.
Numero 3 - 2022
Wed, 05 Oct 2022 10:00:00 +0200 - Anacam Magazine
Il nuovo numero di ANACAM MAGAZINE è dedicato alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Seminari regionali: il 14 ottobre tocca ad Anacam Umbria e Marche. L’incontro è aperto anche ai non associati
Tue, 04 Oct 2022 00:49:46 +0200 - Dalle regioni
Il prossimo 14 ottobre si terrà il secondo degli incontri regionali previsti per il 2022-2023, aperto agli associati di Marche e Umbria e ai non associati. Il seminario si terrà presso il RoyalRe Hotel Piazza Piccolomini 3, a Casabianca di Fermo in provincia di Fermo.
L’apertura dei lavori e i saluti saranno affidati al presidente di Anacam Marche, Paolo Bedetti. Seguirà l’intervento di Luca Incoronato sulle ultime novità relative allo sconto in fattura per i bonus 50% e 70%, sulle scadenze di fine anno e le prospettive future. Dopo il coffee break interverrà lo sponsor ICM.
Sul tema dedicato al mestiere dell’ascensorista e al mercato degli ascensori interverrà Dante Pozzoni.
La parola passerà poi a Paolo Tattoli e a Roberto Corradini. Si parlerà della normativa nazionale ed europea sulle piattaforme elevatrici e della gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine. Verranno presentate le nuove UNI 10411-11 e 12 e affrontate le principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411-1 e 2. Ci sarà anche un focus su come lavorare in sicurezza durante l’installazione e la manutenzione degli ascensori con la disamina di alcuni rischi tipici.
Luca Pierpaoli interverrà in merito alle verifiche straordinarie relative ai lavori sugli ascensori esistenti. Le considerazioni finali e la chiusura dei lavori saranno affidate al presidente di Anacam Umbria Sonia Rosetti.
Il seminario è gratuito per le imprese associate mentre è richiesto un contributo alle imprese non associate.
La scheda di partecipazione deve essere inviata entro e non oltre il 10 ottobre 2022 alla segreteria nazionale Anacam.
SCHEDA DI REGISTRAZIONE
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
Fornitore ufficiale
Seminari regionali: il 14 ottobre tocca ad Anacam Umbria e Marche. L’incontro è aperto anche ai non associati
Tue, 04 Oct 2022 00:49:46 +0200 - Dall'Associazione
Il prossimo 14 ottobre si terrà il secondo degli incontri regionali previsti per il 2022-2023, aperto agli associati di Marche e Umbria e ai non associati. Il seminario si terrà presso il RoyalRe Hotel Piazza Piccolomini 3, a Casabianca di Fermo in provincia di Fermo.
L’apertura dei lavori e i saluti saranno affidati al presidente di Anacam Marche, Paolo Bedetti. Seguirà l’intervento di Luca Incoronato sulle ultime novità relative allo sconto in fattura per i bonus 50% e 70%, sulle scadenze di fine anno e le prospettive future. Dopo il coffee break interverrà lo sponsor ICM.
Sul tema dedicato al mestiere dell’ascensorista e al mercato degli ascensori interverrà Dante Pozzoni.
La parola passerà poi a Paolo Tattoli e a Roberto Corradini. Si parlerà della normativa nazionale ed europea sulle piattaforme elevatrici e della gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine. Verranno presentate le nuove UNI 10411-11 e 12 e affrontate le principali problematiche tecniche relative all’applicazione delle UNI 10411-1 e 2. Ci sarà anche un focus su come lavorare in sicurezza durante l’installazione e la manutenzione degli ascensori con la disamina di alcuni rischi tipici.
Luca Pierpaoli interverrà in merito alle verifiche straordinarie relative ai lavori sugli ascensori esistenti. Le considerazioni finali e la chiusura dei lavori saranno affidate al presidente di Anacam Umbria Sonia Rosetti.
Il seminario è gratuito per le imprese associate mentre è richiesto un contributo alle imprese non associate.
La scheda di partecipazione deve essere inviata entro e non oltre il 10 ottobre 2022 alla segreteria nazionale Anacam.
SCHEDA DI REGISTRAZIONE
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
Fornitore ufficiale
Esami per il patentino in Puglia: le istanze entro il 16 ottobre
Mon, 03 Oct 2022 17:19:09 +0200 - Dall'Associazione
È possibile inviare le istanze per sostenere gli esami di abilitazione alla manutenzione di ascensori e montacarichi in Puglia. Ne dà notizia la Prefettura di Bari sul sito istituzionale.
Possono presentare domanda i residenti nella provincia di Bari, i residenti nelle province limitrofe nelle quali le Commissioni d’esame non siano ancora state ricostituite e i residenti in qualsiasi provincia italiana purché dimostrino di essere assunti presso un’azienda del settore e di essere operativi nella provincia di Bari o nelle province limitrofe nelle quali non sia stata ricostituita la Commissione.
Le domande devono pervenire alla segreteria della Commissione entro il 16 ottobre 2022: il modello di domanda, disponibile sul sito della Prefettura di Bari e debitamente compilato, potrà essere consegnato a mano presso la Prefettura di Bari al II piano o inviato a mezzo raccomandata all’indirizzo: Prefettura di Bari – Segreteria Commissione Ascensori – Piazza Libertà 1, 70122 Bari.
Anacam Puglia sta valutando la possibilità di organizzare un corso online di preparazione agli esami per gli associati. Gli interessati possono segnalare il proprio interesse al presidente regionale Roberto Erriquez.
Esami per il patentino in Puglia: le istanze entro il 16 ottobre
Mon, 03 Oct 2022 17:19:09 +0200 - Attualità
È possibile inviare le istanze per sostenere gli esami di abilitazione alla manutenzione di ascensori e montacarichi in Puglia. Ne dà notizia la Prefettura di Bari sul sito istituzionale.
Possono presentare domanda i residenti nella provincia di Bari, i residenti nelle province limitrofe nelle quali le Commissioni d’esame non siano ancora state ricostituite e i residenti in qualsiasi provincia italiana purché dimostrino di essere assunti presso un’azienda del settore e di essere operativi nella provincia di Bari o nelle province limitrofe nelle quali non sia stata ricostituita la Commissione.
Le domande devono pervenire alla segreteria della Commissione entro il 16 ottobre 2022: il modello di domanda, disponibile sul sito della Prefettura di Bari e debitamente compilato, potrà essere consegnato a mano presso la Prefettura di Bari al II piano o inviato a mezzo raccomandata all’indirizzo: Prefettura di Bari – Segreteria Commissione Ascensori – Piazza Libertà 1, 70122 Bari.
Anacam Puglia sta valutando la possibilità di organizzare un corso online di preparazione agli esami per gli associati. Gli interessati possono segnalare il proprio interesse al presidente regionale Roberto Erriquez.
FIABADAY 2022: ieri conferenza stampa di presentazione
Fri, 30 Sep 2022 16:19:05 +0200 - Dall'Associazione
Ieri mattina, giovedì 29 settembre, si è tenuta presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione della “Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche”, organizzata da FIABA Onlus in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’evento si terrà domenica 2 ottobre, a partire dalle ore 10.00, in piazza Colonna a Roma.
Hanno partecipato alla conferenza stampa il ministro per le Disabilità Erika Stefani, il segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Roberto Chieppa e il presidente di FIABA Onlus Giuseppe Trieste. Moderatore Nicola Perrone, direttore responsabile dell’Agenzia DiRE.
Il segretario generale Roberto Chieppa ha sottolineato l’importanza dell’approvazione della legge delega in materia di disabilità nel processo di consolidamento dei diritti delle persone con disabilità. “Si tratta – ha detto Chieppa – di una riforma che pone al centro la valutazione multidimensionale della disabilità e la realizzazione del progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato, diretto a consentire alle persone con disabilità di essere protagoniste della propria vita e di realizzare una effettiva inclusione nella società”.
Il presidente Giuseppe Trieste ha ribadito che “la mancanza di accessibilità porta esclusione sociale. Impegnarsi per eliminare le barriere significa, quindi, attivare il nostro senso di responsabilità. Tutto parte dalla convinzione che la questione dell’accessibilità interessi solo un ristretto gruppo di individui, mentre in fin dei conti può riguardare chiunque. La campagna di sensibilizzazione del FIABADAY 2022, dal titolo «Abbattere le barriere si può. Facciamolo!», è incentrata proprio sull’idea che anche le nostre azioni quotidiane possono fare la differenza”.
Infine, il ministro per le Disabilità Erika Stefani ha chiuso la conferenza stampa dichiarando che
“Abbattere le barriere significa prendere parte a un’opera di sensibilizzazione che porti all’eliminazione in primis di quelle culturali. Un mondo senza barriere è quello che ne riconosce l’esistenza e promuove ogni iniziativa che ribadisca il principio per cui vivere in una società accessibile è un diritto. Per tale ragione è importante oggi parlarne, la disabilità è un tema che riguarda tutti”.
Anacam, da sempre sensibile al tema dell’accessibilità, è felice di aver offerto il proprio supporto all’iniziativa come partner. Già nel dicembre 2021 ha sostenuto l’iniziativa di FIABA Onlus e RECERT quando hanno promosso un emendamento alla Legge di Bilancio 2022, poi approvato, che ha introdotto il bonus 75% per le spese sostenute nel 2022 per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici. L’obiettivo è cercare di rendere accessibili tutti quegli edifici realizzati prima del 1989, anno in cui sono entrati in vigore la Legge n. 13 e il DM 236 che per la prima volta nel quadro normativo italiano hanno imposto la piena accessibilità dell’edilizia residenziale. Se si considera che il parco immobiliare italiano è abbastanza vetusto e che gli edifici costruiti dopo il 1989 sono una esigua minoranza, si può comprendere quanto tale provvedimento sia stato e sia assolutamente necessario.
“Purtroppo, ad oggi, il bonus 75% ha trovato solo un’applicazione parziale e limitata, a causa dei ritardi amministrativi nell’applicazione della legge e dei tempi necessari per approvare e realizzare i lavori. Appare, quindi, indispensabile una proroga quanto meno biennale del bonus – ha detto il presidente nazionale di Anacam Andrea Codebò – per consentire un intervento sufficientemente esteso sugli edifici che non garantiscono l’accessibilità di spazi e servizi alle persone con disabilità o a ridotta mobilità”.
FIABADAY 2022: ieri conferenza stampa di presentazione
Fri, 30 Sep 2022 16:19:05 +0200 - Attualità
Ieri mattina, giovedì 29 settembre, si è tenuta presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione della “Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche”, organizzata da FIABA Onlus in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’evento si terrà domenica 2 ottobre, a partire dalle ore 10.00, in piazza Colonna a Roma.
Hanno partecipato alla conferenza stampa il ministro per le Disabilità Erika Stefani, il segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Roberto Chieppa e il presidente di FIABA Onlus Giuseppe Trieste. Moderatore Nicola Perrone, direttore responsabile dell’Agenzia DiRE.
Il segretario generale Roberto Chieppa ha sottolineato l’importanza dell’approvazione della legge delega in materia di disabilità nel processo di consolidamento dei diritti delle persone con disabilità. “Si tratta – ha detto Chieppa – di una riforma che pone al centro la valutazione multidimensionale della disabilità e la realizzazione del progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato, diretto a consentire alle persone con disabilità di essere protagoniste della propria vita e di realizzare una effettiva inclusione nella società”.
Il presidente Giuseppe Trieste ha ribadito che “la mancanza di accessibilità porta esclusione sociale. Impegnarsi per eliminare le barriere significa, quindi, attivare il nostro senso di responsabilità. Tutto parte dalla convinzione che la questione dell’accessibilità interessi solo un ristretto gruppo di individui, mentre in fin dei conti può riguardare chiunque. La campagna di sensibilizzazione del FIABADAY 2022, dal titolo «Abbattere le barriere si può. Facciamolo!», è incentrata proprio sull’idea che anche le nostre azioni quotidiane possono fare la differenza”.
Infine, il ministro per le Disabilità Erika Stefani ha chiuso la conferenza stampa dichiarando che
“Abbattere le barriere significa prendere parte a un’opera di sensibilizzazione che porti all’eliminazione in primis di quelle culturali. Un mondo senza barriere è quello che ne riconosce l’esistenza e promuove ogni iniziativa che ribadisca il principio per cui vivere in una società accessibile è un diritto. Per tale ragione è importante oggi parlarne, la disabilità è un tema che riguarda tutti”.
Anacam, da sempre sensibile al tema dell’accessibilità, è felice di aver offerto il proprio supporto all’iniziativa come partner. Già nel dicembre 2021 ha sostenuto l’iniziativa di FIABA Onlus e RECERT quando hanno promosso un emendamento alla Legge di Bilancio 2022, poi approvato, che ha introdotto il bonus 75% per le spese sostenute nel 2022 per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici. L’obiettivo è cercare di rendere accessibili tutti quegli edifici realizzati prima del 1989, anno in cui sono entrati in vigore la Legge n. 13 e il DM 236 che per la prima volta nel quadro normativo italiano hanno imposto la piena accessibilità dell’edilizia residenziale. Se si considera che il parco immobiliare italiano è abbastanza vetusto e che gli edifici costruiti dopo il 1989 sono una esigua minoranza, si può comprendere quanto tale provvedimento sia stato e sia assolutamente necessario.
“Purtroppo, ad oggi, il bonus 75% ha trovato solo un’applicazione parziale e limitata, a causa dei ritardi amministrativi nell’applicazione della legge e dei tempi necessari per approvare e realizzare i lavori. Appare, quindi, indispensabile una proroga quanto meno biennale del bonus – ha detto il presidente nazionale di Anacam Andrea Codebò – per consentire un intervento sufficientemente esteso sugli edifici che non garantiscono l’accessibilità di spazi e servizi alle persone con disabilità o a ridotta mobilità”.
Al via gli incontri regionali Anacam: prima tappa in Campania il 7 ottobre. L’evento è aperto anche alle imprese non associate
Mon, 26 Sep 2022 17:49:46 +0200 - Campania
Finalmente ripartono gli incontri regionali Anacam. Il primo seminario si terrà il 7 ottobre a Napoli presso il Montespina Park Hotel con inizio alle 9.30.
Dopo i saluti introduttivi, affidati al presidente Anacam Campania Luciano Pastore, il vicepresidente nazionale Anacam Piero Mosanghini e il responsabile della sede nazionale Anacam Luca Incoronato parleranno delle ultime novità relative allo sconto in fattura per i bonus 50% e 70%, delle scadenze di fine anno e delle prospettive future.
Per gli aggiornamenti di natura normativa-tecnica interverranno il presidente della Commissione Ascensori UNI Paolo Tattoli, il segretario generale Anacam Roberto Corradini e l’ingegnere verificatore Antonio Lizza che tratteranno rispettivamente le norme italiane ed europee di riferimento per le piattaforme elevatrici e la gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine, le nuove UNI 10411-11 e 12 e le verifiche straordinarie relative ai lavori sugli ascensori esistenti. Durante l’intervento di Corradini è prevista anche la possibilità da parte dei partecipanti di rivolgere delle domande sull’edizione 2021 delle UNI 10411-1 e 2. Dopo il coffee break si terrà uno spazio con lo sponsor Ap System.
Del mestiere dell’ascensorista e del mercato degli ascensori parlerà Dante Pozzoni a chiusura dei lavori della mattina.
Durante la sessione pomeridiana il presidente Anaci Napoli Antonio Carofano approfondirà il tema della gestione dell’ascensore condominiale. Giuseppe Belardo, direttore UC Prevenzione e Sicurezza ASL Napoli 1, si soffermerà sul tema della prevenzione del rischio “ambiente confinato” per le attività svolte nelle fosse degli ascensori in zona flegrea mentre Paolo Lipori, ingegnere esperto di questioni ambientali, fornirà i risultati dell’indagine sulla presenza di gas pericolosi nelle fosse degli ascensori sempre in zona flegrea.
Di sicurezza e valutazione dei rischi legati alle attività di manutenzione parlerà Paolo Tattoli mentre il vicepresidente nazionale Anaci Gaetano Mulonia affronterà la questione della gestione della sicurezza nel condominio e dei rapporti con appaltatori e subappaltatori. Roberto Corradini, invece, si occuperà di sicurezza degli ascensori e responsabilità dell’amministratore e del manutentore.
Le considerazioni finali e la chiusura dei lavori saranno a cura del presidente nazionale Andrea Codebò.Il seminario è gratuito per le imprese associate mentre è richiesto un contributo alle imprese non associate e agli organismi notificati che fossero interessati a partecipare all’evento.
La scheda di registrazione deve essere inviata entro il 3 ottobre alla segreteria nazionale Anacam.
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
Al via gli incontri regionali Anacam: prima tappa in Campania il 7 ottobre. L’evento è aperto anche alle imprese non associate
Mon, 26 Sep 2022 17:49:46 +0200 - Dall'Associazione
Finalmente ripartono gli incontri regionali Anacam. Il primo seminario si terrà il 7 ottobre a Napoli presso il Montespina Park Hotel con inizio alle 9.30.
Dopo i saluti introduttivi, affidati al presidente Anacam Campania Luciano Pastore, il vicepresidente nazionale Anacam Piero Mosanghini e il responsabile della sede nazionale Anacam Luca Incoronato parleranno delle ultime novità relative allo sconto in fattura per i bonus 50% e 70%, delle scadenze di fine anno e delle prospettive future.
Per gli aggiornamenti di natura normativa-tecnica interverranno il presidente della Commissione Ascensori UNI Paolo Tattoli, il segretario generale Anacam Roberto Corradini e l’ingegnere verificatore Antonio Lizza che tratteranno rispettivamente le norme italiane ed europee di riferimento per le piattaforme elevatrici e la gestione delle piattaforme non conformi alla Direttiva Macchine, le nuove UNI 10411-11 e 12 e le verifiche straordinarie relative ai lavori sugli ascensori esistenti. Durante l’intervento di Corradini è prevista anche la possibilità da parte dei partecipanti di rivolgere delle domande sull’edizione 2021 delle UNI 10411-1 e 2. Dopo il coffee break si terrà uno spazio con lo sponsor Ap System.
Del mestiere dell’ascensorista e del mercato degli ascensori parlerà Dante Pozzoni a chiusura dei lavori della mattina.
Durante la sessione pomeridiana il presidente Anaci Napoli Antonio Carofano approfondirà il tema della gestione dell’ascensore condominiale. Giuseppe Belardo, direttore UC Prevenzione e Sicurezza ASL Napoli 1, si soffermerà sul tema della prevenzione del rischio “ambiente confinato” per le attività svolte nelle fosse degli ascensori in zona flegrea mentre Paolo Lipori, ingegnere esperto di questioni ambientali, fornirà i risultati dell’indagine sulla presenza di gas pericolosi nelle fosse degli ascensori sempre in zona flegrea.
Di sicurezza e valutazione dei rischi legati alle attività di manutenzione parlerà Paolo Tattoli mentre il vicepresidente nazionale Anaci Gaetano Mulonia affronterà la questione della gestione della sicurezza nel condominio e dei rapporti con appaltatori e subappaltatori. Roberto Corradini, invece, si occuperà di sicurezza degli ascensori e responsabilità dell’amministratore e del manutentore.
Le considerazioni finali e la chiusura dei lavori saranno a cura del presidente nazionale Andrea Codebò.Il seminario è gratuito per le imprese associate mentre è richiesto un contributo alle imprese non associate e agli organismi notificati che fossero interessati a partecipare all’evento.
La scheda di registrazione deve essere inviata entro il 3 ottobre alla segreteria nazionale Anacam.
Si ringraziano per la collaborazione gli sponsor
Esami per il patentino in Liguria: al via il corso di preparazione di Anacam anche per i non associati. Le domande entro il 27 settembre
Thu, 15 Sep 2022 17:49:46 +0200 - Dall'Associazione
Anacam Liguria organizza un corso di formazione in vista degli esami di abilitazione alla manutenzione di ascensori e montacarichi che si terranno indicativamente nei mesi di novembre e dicembre 2022.
Il corso di preparazione all’esame, aperto anche ai non associati, si terrà dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 nei giorni 30 settembre; 7,14, 21 e 28 ottobre per concludersi il 4 novembre presso la sede di Assocultura Sicurezza in Corso Alessandro de Stefanis, 154/R a Genova. Docenti, l’ingegner Sandro Leoncini e il past president di Anacam Edoardo Rolla.
Il corso è gratuito per gli associati mentre è a pagamento per i non associati ed è a numero chiuso per un massimo di 20 partecipanti. Le disponibilità saranno assegnate secondo l’ordine di ricevimento dell’iscrizione e al superamento della soglia di disponibilità le domande inevase saranno tenute in considerazione per future ed eventuali sessioni.
I non associati dovranno inviare anche copia dell’avvenuto pagamento.
Si ricorda che le comunicazioni relative all’elenco degli ammessi agli esami e il calendario delle prove con l’indicazione di data, luogo e ora saranno pubblicati sul sito della Prefettura di Genova.
La scheda di iscrizione deve essere inviata entro il 27 settembre.
Esami per il patentino in Liguria: al via il corso di preparazione di Anacam anche per i non associati. Le domande entro il 27 settembre
Thu, 15 Sep 2022 17:49:46 +0200 - Liguria
Anacam Liguria organizza un corso di formazione in vista degli esami di abilitazione alla manutenzione di ascensori e montacarichi che si terranno indicativamente nei mesi di novembre e dicembre 2022.
Il corso di preparazione all’esame, aperto anche ai non associati, si terrà dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 nei giorni 30 settembre; 7,14, 21 e 28 ottobre per concludersi il 4 novembre presso la sede di Assocultura Sicurezza in Corso Alessandro de Stefanis, 154/R a Genova. Docenti, l’ingegner Sandro Leoncini e il past president di Anacam Edoardo Rolla.
Il corso è gratuito per gli associati mentre è a pagamento per i non associati ed è a numero chiuso per un massimo di 20 partecipanti. Le disponibilità saranno assegnate secondo l’ordine di ricevimento dell’iscrizione e al superamento della soglia di disponibilità le domande inevase saranno tenute in considerazione per future ed eventuali sessioni.
I non associati dovranno inviare anche copia dell’avvenuto pagamento.
Si ricorda che le comunicazioni relative all’elenco degli ammessi agli esami e il calendario delle prove con l’indicazione di data, luogo e ora saranno pubblicati sul sito della Prefettura di Genova.
La scheda di iscrizione deve essere inviata entro il 27 settembre.
Anacam è partner di FIABADAY 2022. L’appuntamento è per il 2 ottobre in piazza Colonna a Roma
Mon, 12 Sep 2022 16:34:35 +0200 - Attualità
Torna anche quest’anno il FIABADAY, la Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche. La XX edizione si terrà domenica 2 ottobre in piazza Colonna a Roma. Anacam è partner dell’evento che è organizzato da FIABA Onlus in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera.
La campagna di sensibilizzazione del FIABADAY 2022, dal titolo “Abbattere le barriere si può. Facciamolo!”, è incentrata sul concetto che spesso sono le piccole azioni quotidiane a fare la differenza e questo vale anche per l’accessibilità.
Su un palco allestito a Piazza Colonna si alterneranno momenti di dibattito e di spettacolo, per parlare di barriere architettoniche e culturali.
Le persone con disabilità e a ridotta mobilità, accompagnate da familiari o amici, potranno partecipare a visite guidate gratuite a Palazzo Chigi. Per partecipare è necessario registrarsi. Le prenotazioni saranno accolte fino ad esaurimento dei posti.
Nei mesi di ottobre e novembre, grazie alla collaborazione con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, inoltre, le persone con disabilità e a ridotta mobilità potranno visitare le Direzioni marittime delle Capitanerie di Porto e in alcuni casi potranno partecipare a uscite in mare su mezzi navali e di soccorso.
Anacam è partner di FIABADAY 2022. L’appuntamento è per il 2 ottobre in piazza Colonna a Roma
Mon, 12 Sep 2022 16:34:35 +0200 - Dall'Associazione
Torna anche quest’anno il FIABADAY, la Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche. La XX edizione si terrà domenica 2 ottobre in piazza Colonna a Roma. Anacam è partner dell’evento che è organizzato da FIABA Onlus in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera.
La campagna di sensibilizzazione del FIABADAY 2022, dal titolo “Abbattere le barriere si può. Facciamolo!”, è incentrata sul concetto che spesso sono le piccole azioni quotidiane a fare la differenza e questo vale anche per l’accessibilità.
Su un palco allestito a Piazza Colonna si alterneranno momenti di dibattito e di spettacolo, per parlare di barriere architettoniche e culturali.
Le persone con disabilità e a ridotta mobilità, accompagnate da familiari o amici, potranno partecipare a visite guidate gratuite a Palazzo Chigi. Per partecipare è necessario registrarsi. Le prenotazioni saranno accolte fino ad esaurimento dei posti.
Nei mesi di ottobre e novembre, grazie alla collaborazione con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, inoltre, le persone con disabilità e a ridotta mobilità potranno visitare le Direzioni marittime delle Capitanerie di Porto e in alcuni casi potranno partecipare a uscite in mare su mezzi navali e di soccorso.
Installazione di un ascensore su area comune e barriere architettoniche: chiarimenti dalla Cassazione
Wed, 07 Sep 2022 09:32:45 +0200 - Attualità
Gli avvocati Costanza Nucci ed Edoardo Toscani dello Studio Legale Berliri-Nucci-Veroni, che offre consulenza legale ad Anacam, sono gli autori di questo commento all’ordinanza della Corte di Cassazione n.19087/22 relativa all’installazione di un ascensore su area comune allo scopo di eliminare barriere architettoniche.
Nella prima parte dell’articolo, sono stati esaminati il contenuto e gli aspetti giuridicamente rilevanti dell’ordinanza pubblicata il 14 giugno scorso, mentre nella seconda parte sono state analizzate più nel dettaglio le problematiche relative all’applicazione del DM 236/1989.
L’ordinanza della Corte di Cassazione n.19087/22 è interessante, in quanto, pur riportando una serie di principi già affermati da precedenti pronunce, è esplicativa e chiarificatrice, affrontando le questioni da un lato relative alla problematica dell’installazione di un ascensore in un Condominio nell’ipotesi in cui vi sia l’opposizione di alcuni condomini, dall’altro – seppur incidentalmente – relative all’applicazione degli stringenti requisiti tecnici di cui al DM 236/1989 all’installazione degli impianti in edifici preesistenti all’entrata in vigore della norma.
Più precisamente il caso analizzato nell’ordinanza è quello dell’installazione di un ascensore in un edificio realizzato nel 1960 a cura e spese di alcuni condomini con opposizione di altri condomini dello stabile. Questi ultimi in particolare evidenziavano che l’edificio non avrebbe avuto lo spazio idoneo ad alloggiare l’ascensore all’interno del vano scale e che la larghezza delle scale sarebbe stata illegittimamente ridotta sotto il m 1,20.
Si trattava quindi di stabilire se considerare legittima l’installazione dell’ascensore che riduceva la larghezza delle scale a cm 77 al netto del corrimano.
La Corte, nella valutazione comparativa dei vantaggi dovuti all’installazione dell’impianto e degli svantaggi che l’innovazione avrebbe comportato ai condomini, ha aderito a quanto motivato dai giudici di merito.
In particolare, tra la realizzazione dell’ascensore e il mantenimento della larghezza delle scale, è stato affermato che, tenuto conto delle attuali abitudini di vita e delle esigenze degli abitanti delle grandi città nonché delle attuali caratteristiche della popolazione italiana, il sacrificio minore è quello della riduzione della larghezza delle scale.
Inoltre - ha osservato la Corte - la riduzione della larghezza delle scale non porterebbe ad una vera e propria inservibilità delle stesse da parte dei condomini, ma solo a sopportare un disagio minimo consistente nell’impedimento del contemporaneo passaggio di due persone.
Nel provvedimento si sottolinea poi che in ogni caso l’interesse all’installazione dell’ascensore è funzionale anche alla finalità di tutela delle persone con disabilità (anche se nel caso di specie non vi era alcun disabile tra i condomini).
La Cassazione non ha rilevato alcuna violazione di legge ritenendo la fattispecie conforme sia all’art. 1120 c.c. che all’art. 1102 c.c. in tema di innovazioni.
In particolare - ha affermato la Corte - il concetto di inservibilità delle cose comuni che comporta il divieto di innovazioni va interpretato secondo canoni di concretezza. Ne consegue che è da considerare inservibile il bene comune solo se è concretamente inutilizzabile e non se la sua utilizzazione comporta un semplice disagio.
Nel caso di specie, come sopra visto, la riduzione della larghezza delle scale comportava solo l’impedimento del passaggio di due persone contemporaneamente e quindi un disagio minimo.
I Giudici di legittimità hanno inoltre confermato che la realizzazione dell’ascensore in linea con l’art. 1102 c.c. non ha comportato alcuna limitazione alla proprietà degli altri condomini.
La Corte infine non ha ravvisato la violazione della legge n. 13/1989 (legge sul superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati) e del DM attuativo n. 236/1989, perché tali norme si applicano solo agli edifici realizzati o ristrutturati interamente dopo l’entrata in vigore della legge.
A prescindere da quanto sopra, nella pronuncia si precisa comunque che, anche se le prescrizioni tecniche delle norme sopra richiamate si dovessero applicare agli edifici preesistenti, esse sarebbero comunque derogabili. Nel dettaglio viene infatti evidenziato che le prescrizioni tecniche di cui all’art. 8 del DM 236/1989 (larghezza minima rampe delle scale m. 1,20) possono essere derogate perché è lo stesso art. 7 del DM che consente in sede di progetto di adottare soluzioni alternative purché rispondenti a dette esigenze progettuali.
Chiarito quanto sopra, riteniamo utile soffermarci sull’ultima parte della pronuncia ed in particolare sull’ambito applicativo del DM 236/1989 e sulle sue possibili implicazioni sui benefici fiscali previsti dall’art. 119ter DL 34/20.
In primis va detto che il DM 236/1989 si applica a edifici di nuova costruzione o, se preesistenti alla data di entrata in vigore del DM, a edifici oggetto di ristrutturazione.
Appare quindi utile ricordare la definizione di ristrutturazione edilizia offerta dal testo unico DPR 380/2001.
L’art. 3 comma 1 alla lett. d definisce interventi di ristrutturazione edilizia “gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi altresì gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversi sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, con le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, per l’applicazione della normativa sull’accessibilità, per l’istallazione di impianti tecnologici e per l’efficientamento energetico. L’intervento può prevedere altresì, nei soli casi espressamente previsti dalla legislazione vigente o dagli strumenti urbanistici comunali, incrementi di volumetria anche per promuovere interventi di rigenerazione urbana. Costituiscono inoltre ristrutturazione edilizia gli interventi volti al ripristino di edifici, o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti, attraverso la loro ricostruzione, purché sia possibile accertarne la preesistente consistenza […]”.
Evidente quindi la differenza tra ristrutturazione edilizia e manutenzione straordinaria che, ai sensi della lett. b del medesimo art. 3 del DPR, include “le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni d’uso implicanti incremento del carico urbanistico […]”
Generalmente l’installazione dell’ascensore in edifici preesistenti alla data di entrata in vigore del DM, salvo ricadere nelle ipotesi di cui alla lett. d (Ristrutturazione), viene considerata intervento di manutenzione straordinaria, con tutte le conseguenze che ne derivano in ordine all’applicazione o meno del DM 236/1989.
In secondo luogo, osserviamo che l’ultima parte dell’ordinanza è particolarmente interessante anche ove ribadisce chiaramente la derogabilità delle prescrizioni tecniche stabilite dal DM 236/1989 attuativo dell’art. 1 della Legge 13/1989 e conseguentemente degli artt. 8 e 9 che stabiliscono nel dettaglio le specifiche e le soluzioni tecniche relative a ciascuna parte della costruzione (per quel che qui interessa le Scale all’art. 8.1.10 e l’Ascensore all’art. 8.1.12).
Ed infatti, seppur l’art. 7.1 del DM stabilisca che tutte le specificazioni contenute nell’art. 8 hanno valore prescritto e che le soluzioni tecniche contenute nell’art. 9 sono ritenute rispondenti ai criteri di progettazione, l’art. 7.2. sancisce espressamente che “in sede di progetto possono essere proposte soluzioni alternative alle specificazioni e soluzioni tecniche, purché rispondano ad esigenze sottintese ai criteri di progettazione”. In questo caso la dichiarazione di conformità degli elaborati alle disposizioni di cui alla legge 13/1989 redatta dal professionista abilitato deve essere accompagnata da una “relazione corredata con grafici con la quale viene illustrata l’alternativa proposta e l’equivalente o migliore qualità degli esiti ottenibili”.
Sostanzialmente le specifiche tecniche previste dal DM, applicabili solo a nuove costruzioni o a ristrutturazioni, possono essere derogate ma è necessario che i progetti siano accompagnati da detta relazione.
Inoltre, l’art. 7.5 stabilisce che negli interventi di ristrutturazione sono ammesse deroghe alle norme del presente decreto in caso di dimostrata impossibilità tecnica connessa ad elementi strutturali ed impiantistici. “Le suddette deroghe sono concesse dal sindaco in sede di provvedimento autorizzativo previo parere favorevole dell’ufficio tecnico o del tecnico incaricato dal Comune dell’istruttoria dei progetti”.
La derogabilità delle previsioni di cui al DM è questione molto importante non solo da un punto di vista civilistico.
Preme infatti segnalare che, a prescindere dalla sua applicabilità all’installazione di impianti in edifici preesistenti, le recenti norme sulle agevolazioni fiscali per l’abbattimento delle barriere architettoniche (art. 119 ter del DL Rilancio 34/20) ne effettuano specifico richiamo imponendone il rispetto.
Infatti l’ultimo comma dell’art. 119 ter stabilisce che “Ai fini dell’accesso alla detrazione, gli interventi di cui al presente articolo rispettano i requisiti previsti dal regolamento di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 14 giugno 1989, n. 236”.
Potrebbe quindi sembrare che non si abbia diritto alle detrazioni se non sono rispettate le prescrizioni tecniche previste nel DM.
Tuttavia, si ritiene che, richiamando testualmente la disposizione di cui all’art. 119 ter tutti i requisiti previsti dal DM, venga richiamata anche la possibilità di deroghe come prevista al sopra citato art. 7 e che le detrazioni fiscali possano pertanto essere applicate anche in caso di deroghe (sempre che vengano rispettate tutte le condizioni richieste dalla DM per la loro legittimità).
Avvocati Costanza Nucci ed Edoardo Toscani
Studio Legale Berliri-Nucci-Veroni
Addio a Bruno Vergati
Mon, 29 Aug 2022 11:53:35 +0200 - Dall'Associazione
Nella notte del 27 agosto 2022 è purtroppo venuto a mancare Bruno Vergati che ha ricoperto l’incarico di presidente dell’Associazione per due mandati consecutivi dal 2005 al 2009. Uomo mite, ottima persona e grande imprenditore, ha connotato la sua presenza in associazione e la sua guida con la capacità di ascolto, la ricerca di equilibrio e unità e la costruzione di un clima sereno.
Credeva fermamente che l’Associazione dovesse rappresentare per tutti un’opportunità di crescita e di difesa. Per questo motivo, anche quando non ha ricoperto più incarichi dirigenziali all’interno dell’Associazione non ha fatto mai mancare il proprio sostegno e la propria presenza.
Anacam tutta si stringe alla famiglia e ai collaboratori.
Italian DIGITAL SME Alliance: Pozzoni di Anacam confermato nella nuova Giunta di Presidenza
Wed, 27 Jul 2022 09:30:14 +0200 - Attualità
Il 14 luglio scorso, la Italian DIGITAL SME Alliance ha eletto la nuova Giunta di Presidenza. Tra i riconfermati anche Dante Pozzoni, già nel consiglio direttivo di Anacam.
Italian DIGITAL SME Alliance, di cui Anacam è uno dei soci fondatori, promuove lo sviluppo e l’adozione di soluzioni digitali per le PMI a livello europeo e internazionale in coordinamento con l’associazione continentale European DIGITAL SME Alliance. “Esserci - ha detto Dante Pozzoni - è importante perché a livello europeo c'è una stretta collaborazione con ETSI (Istituto europeo per le norme di telecomunicazione) che sviluppa standard per i sistemi e i servizi ICT, anche quelli che riguardano gli ascensori; questo, in un futuro, permetterà agli operatori di settore di poter interagire con le apparecchiature a prescindere che ne siano produttori o meno. È un motivo di orgoglio far parte di questo gruppo di lavoro per conto di Anacam, il cui ruolo nell’integrazione del trasporto verticale nell’automatizzazione del building delle smart cities è stato riconosciuto pubblicamente in assemblea dal presidente Fabio Massimo. Devo ringraziare Anacam per avermi dato l’opportunità di rappresentare l’associazione in un ambiente così stimolante al fianco di professionisti di alto livello”.
Oltre a Pozzoni, la Giunta risulta composta da Fabio Massimo (CNA Milano), che ricopre l’incarico di presidente; Domenico Galia (CONFIMI Industria Digitale), che è stato nominato vicepresidente vicario; Sebastiano Toffaletti (European DIGITAL SME Alliance), con il ruolo di segretario generale; Davide Giribaldi (ASSINTEL); Claudio Vettor (Unione Artigiani della Provincia di Milano); Pietro Azzara (Italia4Blockchain); Alfonso Fuggetta (CEFRIEL); Davide Tumietto (Blockchain Italia).